nVidia tra VIA, APX 2500 e l'offensiva a Intel

nVidia agli analisti: non temiamo Intel. Nel suo cassetto, un accordo con VIA e APX 2500, processore multimediale adatto a moltissimi dispositivi.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

nVidia non teme Intel, ma non parla di Larrabee. Si potrebbe riassumere così l'incontro tenuto dall'azienda con gli analisti e incentrato per parte del tempo sullo spauracchio Intel. L'azienda di Santa Clara si è soffermata molto sul confronto tra i chipset con grafica integrata.

Secondo nVidia, Intel ha dei chipset sufficienti per visualizzare l'interfaccia AeroGlass in Windows Vista, ma per tutto il resto, come gli ultimi giochi o la decodifica dei contenuti HD 1080P, non ci sarebbe storia. Il presidente dell'azienda, Jen-Hsun Huang, ha affermato che anche se Intel incrementasse la potenza dei propri chip grafici di 10 volte entro il 2010, ciò sarebbe a malapena sufficiente per raggiungere le proposte di nVidia attualmente sul mercato.

Huang ha anche ricordato che, secondo dichiarazioni di impiegati Microsoft durante un recente processo, il chipset Intel GMA 3100 non sarebbe compatibile con le specifiche Vista Premium. Intel, con un giro di email agli analisti, ha ricordato come nVidia sia la maggiore accreditata per i crash di Windows Vista. La riposta del boss di nVidia non si è fatta attendere: "nVidia deve supportare numerosi nuovi titoli ogni settimana, non si limita a supportare i più elementari pacchetti Office", facendo nuovamente riferimento alla potenza di calcolo contenuta delle proposte Intel.

Ma nel futuro di nVidia, non c'è solamente la grafica integrata. Vi ricordate di APX 2500, processore per dispositivi mobile? Ebbene, sono stati esposti nuovi dettagli (qui uno sguardo all'interfaccia del prototipo presentato nei mesi scorsi da nVidia).

Secondo le ultime informazioni si parla di un consumo di 50 milliwatt che permetterebbe al chip di lavorare per 10 ore con una singola carica della batteria. Secondo nVidia, i primi prodotti a dotarsi di APX 2500 saranno i dispositivi GPS, mentre i primi cellulari arriveranno in seguito. Il processore multimediale di nVidia, una soluzione all-in-one, è più piccolo di una moneta da dieci centesimi di dollaro: al suo interno il core ARM11 MP con frequenza massima di 750 MHz, una GPU GeForce, un processore audio e video HD, memoria, sistema di input e output e un processore d'immagini.

APX 2500 è in grado, secondo nVidia, di riprodurre video HD attraverso HDMI 1.2 con capacità dual display per vedere i video sul dispositivo e su un monitor HD. La risoluzione dei video è quella 720p nei formati H.264, MPEG-4 e VC-1. Per quanto concerne il 3D, la GPU integra integra unità pixel e vertex programmabili ed è possibile avvantaggiarsi dell'anti-aliasing.

Il prodotto sembra quindi buon livello e completo di tutto. Ovviamente per nVidia si tratta ora di stipulare il maggior numero di contratti per vederlo integrato in una vasta schiera di prodotti. Staremo a vedere, può essere un business alternativo e fruttuoso per l'azienda.

Infine parliamo del fresco accordo con VIA Technologies. Sì, ne abbiamo parlato per settimane e ora è cosa fatta. Quali i termini dell'accordo? Scopriamoli insieme.

Chi frequenta quotidianamente il nostro sito è ormai quasi nauseato dalle continue notizie in cui parliamo di nuovi prodotti portatili a basso costo, come l'Eee PC e i suoi concorrenti di mercato. Bene, preparatevi a leggere informazioni su questa fascia di prodotti ancora più spesso.

nVidia e VIA collaboreranno infatti nella realizzazione del "PC Vista Premium più conveniente al mondo". Di cosa si tratta? La piattaforma utilizzerà il nuovo processore Isaiah di VIA che sarà coadiuvato da chipset nVidia. Secondo nVidia, l'accoppiata Isaiah + IGP nVidia è in grado di raggiungere una potenza di calcolo di 36 GFLOPS contro i 6.4 GFLOPS di una piattaforma Celeron con chipset Intel 945 IGP/ICH4. Questa piattaforma sarà compatibile con Vista Premium, supporterà Blu-Ray e DirectX 10. Costo? Meno di 45 dollari.

Questa piattaforma avrà tuttavia il suo vero avversario nei processori Atom Diamondville, destinati ai PC a basso costo e notebook. Anche in questo caso non ci resta che aspettare, purtroppo non abbiamo ancora dei dati concreti sulla reale potenza dei processori Atom di Intel.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.