image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Nvidia ULMB2 trasformerà i monitor in corrispettivi da 1000 Hz

Nvidia ULMB2 ridurrà il motion blur come se stessimo utilizzando monitor dal refresh rate di 1000 Hz.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 31/05/2023 alle 09:34

Nvidia presente ULMB 2, una versione migliorata della sua tecnologia Ultra Low Motion Blur, che mira a ridurre l’effetto sfocato delle immagini in movimento, ovviamente nei giochi con movimenti molto veloci. Un effetto corrispondente a una velocità di refresh di 1000 Hz, questo è quello che promette Nvidia, risultato ottenibile unicamente su monitor G-Sync 1440p da 360 Hz. “[…] per ottenere lo stesso livello di nitidezza senza ULMB2 sarebbe necessario un pannello da 1440 Hz di refresh”, afferma Nvidia.

Ci sono già tecniche per ridurre il motion blur, come ad esempio il backlight strobing, che permette di sincronizzare la retroilluminazione del monitor con l’intervallo di refresh dello schermo, o l’inserimento di un’immagine completamente nera tra un frame e l’altro. L’obiettivo è sempre quello di evitare la visualizzazione dei pixel durante il loro cambiamento di stato, situazione che ci fa percepire un’immagine sfocata.

ULMB2 non introduce nessuna novità storica, ma amplifica l’effetto del backlight strobing e lo abbina a un incremento della luminosità. I monitor compatibili con ULMB2 gestiranno la retroilluminazione dei singoli pixel solo quando quei pixel avranno completato la loro transizione al nuovo stato (quindi al nuovo colore). In altre parole si tende a sincronizzare, a livello di pixel, la reotroilluminazione, evitando di illuminare qualsiasi stato di transizione, situazione che crea un mix tra due immagini in quella frazione di tempo sullo schermo.

Guarda su

Queste sono le informazioni che abbiamo ad oggi, dalle parole di Nvidia. Approfondiremo l’argomento per capire meglio il funzionamento. Nel frattempo potete vedere il risultato da un video offerto direttamente da Nvidia presente in questa pagina.

Alcuni tra i monitor che supporteranno ULMB2 sono l’Asus ROG Swift Pro PG248QP da 540 Hz e l’AOC Agon AG276QSG da 360 Hz. Ovviamente per sfruttare totalmente questa tecnologia sarà necessario anche un PC a supporto in grado di offrire prestazioni adeguate.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.