image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

OpenAI lancia Sora: l'IA che genera i video sembra incredibile

La rivoluzionaria IA per generare video da input testuali, targata OpenAI, fa il suo debutto ufficiale, sconvolgendo per la sua semplicità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 10/12/2024 alle 08:35

OpenAI ha lanciato ufficialmente Sora, il suo atteso generatore di video basato sull'intelligenza artificiale, rendendolo disponibile al pubblico. L'annuncio è arrivato durante l'evento "12 giorni di AI" dell'azienda, trasmesso alle 19:00 ora italiana di ieri sera.

Sora rappresenta un importante passo avanti nella creazione di contenuti video attraverso l'IA, dato che la piattaforma consente di generare video realistici partendo da semplici descrizioni testuali, offrendo anche strumenti per personalizzare e remixare i risultati.

Sora permette di:

  • Convertire prompt testuali in video
  • Trasformare foto in video
  • Utilizzare una funzione "storyboard" per creare scene coerenti da più prompt
  • Remixare e personalizzare i video generati

Alcuni utenti che hanno potuto testare Sora nelle scorse settimane hanno definito i risultati "spaventosi e ispiratori allo stesso tempo". In particolare, è stato evidenziato come la piattaforma riesca a produrre video sorprendentemente realistici in pochi minuti, pur presentando ancora alcune limitazioni.

Immagine id 43883

A quanto pare, Sora fatica ancora con la fisica realistica, mostrando a volte oggetti che scompaiono o si attraversano. Inoltre, il sistema tende a rifiutare prompt che includono personaggi pubblici o protetti da copyright.

Nonostante questi limiti iniziali, è chiaro che Sora ha il potenziale per trasformare radicalmente l'industria della produzione video. La facilità d'uso e la velocità con cui genera contenuti di alta qualità potrebbero rendere accessibili a molti tecniche finora riservate ai professionisti.

Sora è accessibile tramite un sito dedicato (dove potete vedere anche degli impressionanti video di esempio) e richiede almeno un abbonamento ChatGPT Plus. Gli utenti Plus possono generare fino a 50 video al mese, mentre i possessori di account Pro hanno generazioni illimitate.

Al momento del lancio, il sistema sembra essere già sovraccarico, con molti utenti che segnalano messaggi di "capacità raggiunta" dopo pochi tentativi. Questo suggerisce un grande interesse da parte del pubblico e la necessità per OpenAI di potenziare l'infrastruttura per gestire la domanda.

L'introduzione di Sora solleva importanti questioni etiche e professionali: da un lato, democratizza la creazione di contenuti video di alta qualità. Dall'altro, potrebbe avere un impatto significativo sull'industria cinematografica e pubblicitaria, modificando il ruolo di registi, animatori e altri professionisti del settore.

OpenAI ha dichiarato di aver implementato "controlli conservativi" sui contenuti, presumibilmente per evitare la generazione di materiale inappropriato o offensivo. Tuttavia, resta da vedere come questi controlli funzioneranno nella pratica e come evolveranno nel tempo.

In ogni caso, il lancio di Sora segna un momento importante nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale applicata alla creazione di contenuti multimediali. Mentre la tecnologia continua a migliorare, sarà cruciale monitorare non solo i suoi progressi tecnici, ma anche il suo impatto sociale ed economico.

Per i professionisti del settore video, familiarizzare con Sora potrebbe diventare essenziale per rimanere competitivi in un panorama in rapida evoluzione. Per il pubblico generale, Sora apre nuove possibilità creative, rendendo la produzione di video di alta qualità accessibile come mai prima d'ora.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
36
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.