image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

OpenAI si allea con TSMC per creare dei chip AI proprietari

OpenAI, l'azienda sviluppatrice di ChatGPT, sta progettando di produrre i propri chip per l'intelligenza artificiale in collaborazione con TSMC.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 02/09/2024 alle 20:30

OpenAI, l'azienda sviluppatrice di ChatGPT, sta progettando di produrre i propri chip per l'intelligenza artificiale in collaborazione con TSMC, secondo quanto riportato dal United Daily News.

La produzione utilizzerà il processo a 1,6 nm di TSMC, noto come A16, ancora in fase di sviluppo. Questa mossa potrebbe avere un impatto significativo sull'industria dell'IA.

OpenAI punta sulla tecnologia più avanzata per i suoi chip IA, in modo da entrare in concorrenza aperta con i colossi del settore.

Attualmente, OpenAI spende ingenti somme per far funzionare ChatGPT, in parte a causa degli elevati costi dei server IA di Nvidia. Producendo i propri chip, l'azienda potrebbe ridurre notevolmente i costi operativi a lungo termine, anche se lo sviluppo iniziale richiederà un investimento consistente.

Il processo A16 di TSMC rappresenta un notevole salto tecnologico. Utilizzerà transistor nanosheet gate-all-around (GAAFET) e sarà il primo nodo TSMC a impiegare la distribuzione di potenza sul retro, chiamata Super Power Rail. Questa tecnologia avanzata potrebbe offrire prestazioni e efficienza energetica superiori rispetto ai chip IA attuali.

La scelta di un processo così avanzato solleva alcune domande. OpenAI avrebbe inizialmente pianificato di utilizzare il nodo N5 di TSMC, più economico e maturo. Il passaggio all'A16 suggerisce che l'azienda stia puntando su prestazioni di altissimo livello, anche a costo di ritardare la produzione di massa.

Il report di UDN suggerisce che OpenAI si sia rivolta a Broadcom e Marvell per lo sviluppo dei chip. Tuttavia, entrambe le aziende hanno poca esperienza con i nodi più avanzati di TSMC. Una possibilità è che il progetto sia realizzato in collaborazione con Apple, che già utilizza ChatGPT nel proprio sistema di IA.

Immagine id 32825

Il futuro di questo progetto rimane incerto. Le voci di investimenti da parte di Apple e Nvidia potrebbero dare una spinta, ma un'eventuale acquisizione di OpenAI da parte di giganti come Microsoft, Meta o Nvidia potrebbe portare all'abbandono dello sviluppo di chip proprietari.

È importante notare che, anche se realizzati, questi chip sarebbero probabilmente ottimizzati specificamente per le applicazioni di OpenAI, limitandone l'interesse per altre aziende. Tuttavia, il loro sviluppo potrebbe comunque influenzare significativamente il panorama dell'IA, potenzialmente alterando gli equilibri di mercato dominati attualmente da Nvidia.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.