logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

1800X: primo test di scaling con azoto liquido

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

1800X: primo test di scaling con azoto liquido

di Tom's Hardware lunedì 17 Luglio 2017 15:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Pagina 11: 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • Pagina 1 : Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
  • Pagina 2 : Overclock: Aria Vs. Azoto
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : OC: Ryzen 5 1600X & 1600
  • Pagina 5 : OC: Ryzen 5 1500X & 1400
  • Pagina 6 : OC: Ryzen 7 1700X & 1700
  • Pagina 7 : OC: Ryzen 7 1800X
  • Pagina 8 : AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • Pagina 9 : Impostazioni BIOS
  • Pagina 10 : Lappare la CPU
  • Pagina 11 : 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • Pagina 12 : Preparare la RAM
  • Pagina 13 : Preparare la motherboard

Per fortuna per le nostre prove di scaling abbiamo scelto il miglior Ryzen 7 1800X.

Ryzen 7 1800X: frequenza come funzione di temperatura a 1,5V

Questo primo esperimento ha lo scopo di capire come si comporta il processore a temperature differenti con la sua tensione di core fissa a 1,5V. Sembra un valore davvero alto per un test a temperatura ambiente, e non vogliamo danneggiare la nostra CPU solo per generare un grafico. D'altra parte, una volta che il 1800X è a -196 °C, una tensione di 1,5V è in realtà abbastanza conservativa. Alla fine abbiamo scelto questo valore come compromesso migliore tra il rischiare a temperature ambiente e le prestazioni in overclock estremo.

scaling

A temperatura ambiente (20°C), il processore passa una sessione di Cinebench R15 a 4175 MHz. È una frequenza alta per Ryzen, raggiunta correndo un rischio rilevante. Non fatelo a casa: il silicio caldo non ama le tensioni aggressive.

Portando la temperatura a 0°C, siamo in grado di aumentare la frequenza di 100 MHz, ottenendo un miglioramento di 5 MHz per grado centigrado.

Abbiamo continuato a ridurre la temperatura versando azoto liquido nel tolotto fino ad arrivare a -50 °C. L'aumento di frequenza è ora 250 MHz. La progressione rimane costante, sempre 5 MHz/°C.

Arrivare a -100°C ci dà altri 200 MHz. Il trend inizia ad appiattirsi, con una progressione leggermente in calo a 4 MHz/°C.

Un altro calo di 50°C porta a un miglioramento di soli 175 MHz a -150°C. L'incremento è 3,5 MHz/°C.

Per l'ultimo passo, abbiamo riempito il tolotto. A -196°C, con un calo di temperatura di 46°C, la frequenza si stabilizza a 5025 MHz (2,7 MHz/°C).

Siamo alla temperatura minima permessa dall'azoto liquido, ovvero -196°C. Per scendere dovremmo passare all'elio liquido, a -269 °C.

mobo 06
Clicca per ingrandire

Grazie unicamente alla riduzione di temperatura, il nostro sample ha superato Cinebench R15 con un overclock ulteriore di 850 MHz.

Ryzen 7 1800X: frequenza come funzione della vCore a -196 °C

L'esperimento successivo è tracciare il comportamento della CPU con diverse tensioni di core a una temperatura costantemente di -196°C. Solo la tensione cambia; tutti gli altri parametri rimangono invariati.

scaling 01

A 1,5V abbiamo raggiunto la stessa frequenza vista nei test precedenti. Ha senso, ma dobbiamo sottolineare che il nostro sample scala bene. Infatti, alcune delle CPU testate non ha raggiunto 4175 MHz persino a una tensione di core oltre 1,8V.

Con ulteriori 0,1V, la frequenza sale di 100 MHz. È significativo, ma non eccezionale. Come promemoria, abbiamo visto alcuni progressi sotto raffreddamento ad aria passando da 1,3 a 1,4V, mentre passare da 1 a 1,1V ci ha restituito un incremento superiore di 250 MHz. Prima di iniziare questi test ipotizzavamo che la frequenza ottenuta aumentando la tensione sarebbe stata amplificata a temperature inferiori. Non è così.

La stessa osservazione si applica quando aumentiamo la tensione di core di altri da 0,1V a 1,7V (+100 MHz).

Per il passo successivo, ci siamo stabilizzati a 75 MHz sopra a 1,8V. È una frequenza è notevole: 5300 MHz. Una frequenza non comune con Ryzen.

Abbiamo fermato la prova a 1,85V. Andare oltre non porta ad aumenti di frequenza e le tensioni iniziano a diventare pericolose.

La progressione che abbiamo appena visto non può essere ottenuta con tutte le CPU Ryzen alle temperature e tensioni usate per il test. Certi modelli si comportano peggio quando sono freddi, alcuni non accettano più di 1,75V e altri continuano a scalare oltre 1,9V. Questo sample è sopra la media, anche se è sempre possibile trovare qualcosa di meglio.

Pagina 11: 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • Pagina 1 : Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
  • Pagina 2 : Overclock: Aria Vs. Azoto
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : OC: Ryzen 5 1600X & 1600
  • Pagina 5 : OC: Ryzen 5 1500X & 1400
  • Pagina 6 : OC: Ryzen 7 1700X & 1700
  • Pagina 7 : OC: Ryzen 7 1800X
  • Pagina 8 : AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • Pagina 9 : Impostazioni BIOS
  • Pagina 10 : Lappare la CPU
  • Pagina 11 : 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • Pagina 12 : Preparare la RAM
  • Pagina 13 : Preparare la motherboard

Indice

  • 1. Overclock estremo, 10 CPU Ryzen sotto azoto liquido
  • 2. Overclock: Aria Vs. Azoto
  • 3. Conclusioni
  • 4. OC: Ryzen 5 1600X & 1600
  • 5. OC: Ryzen 5 1500X & 1400
  • 6. OC: Ryzen 7 1700X & 1700
  • 7. OC: Ryzen 7 1800X
  • 8. AM4_PCRATIO: una frequenza per ogni core!
  • 9. Impostazioni BIOS
  • 10. Lappare la CPU
  • 11. 1800X: primo test di scaling con azoto liquido
  • 12. Preparare la RAM
  • 13. Preparare la motherboard
di Tom's Hardware
lunedì 17 Luglio 2017 15:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
profumo gutteridge
Regala l’esclusivo profumo Gutteridge e ottieni la spedizione gratuita!
Il regalo perfetto per il tuo lui? L'elegante profumo Gutteridge!
1 di Valentina Valzania - 8 minuti fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gutteridge
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • profumi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
1
Offerta
migliori soundbar
Soundbar | Le migliori del 2022
Amante della potenza e della praticità delle soundbar? Vieni a leggere la nostra selezione dei migliori sistemi audio sul mercato.
7 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • BestOf
  • Soundbar
7
  • 49
soundbar