image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Overclocker raggiunge 13.153 MT/s con DDR5

Saltycroissant raggiunge 13153 MT/s con memoria DDR5 Corsair Vengeance su scheda madre GIGABYTE Z890 AORUS Tachyon ICE, stabilendo un record mondiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 15:50

La notizia in un minuto

  • L'overclocker Saltycroissant ha stabilito un nuovo record mondiale raggiungendo 13.153 MT/s con memorie DDR5, superando i precedenti primati di appena poche ore
  • I record di overclocking RAM vengono ora infranti nell'arco di 24 ore invece che settimane, trasformando la disciplina in una competizione frenetica tra appassionati
  • La scheda madre GIGABYTE Z890 AORUS Tachyon ICE si conferma la piattaforma preferita, mentre il prossimo obiettivo ambizioso è raggiungere i 14.000 MT/s
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo dell'overclocking estremo delle memorie RAM sta vivendo una fase di competizione senza precedenti, con record mondiali che vengono infranti nell'arco di poche ore invece che di settimane come accadeva fino a poco tempo fa. Gli appassionati di hardware stanno spingendo le memorie DDR5 verso frequenze che fino a qualche mese fa sembravano irraggiungibili, in una corsa tecnologica che ha più del fenomeno sportivo che della ricerca della performance pura.

L'ultimo capitolo di questa battaglia tecnologica vede protagonista l'overclocker noto come Saltycroissant, che ha stabilito un nuovo primato mondiale raggiungendo la ragguardevole velocità di 13.153 MT/s. Il risultato è stato ottenuto utilizzando un singolo modulo di memoria Corsair Vengeance DDR5 da 24 GB, montato sulla scheda madre GIGABYTE Z890 AORUS Tachyon ICE abbinata a un processore Intel Core Ultra 7 265K. Il salto rispetto ai record precedenti è tutt'altro che marginale: parliamo di circa 119 MT/s in più rispetto al risultato di Hicookie e 113 MT/s oltre quello di CENS.

La rapidità con cui questi primati vengono superati rappresenta forse l'aspetto più sorprendente della vicenda. Solo il giorno precedente, Hicookie aveva toccato i 13.034 MT/s con una configurazione simile basata sulla stessa scheda madre GIGABYTE, ma il suo record è durato appena alcune ore prima che CENS lo superasse con 13.040 MT/s. Una velocità di progressione impensabile fino a poco tempo fa, quando battere un record mondiale richiedeva settimane se non mesi di tentativi.

I record mondiali di overclocking durano ormai meno di 24 ore

Dal punto di vista tecnico, questi risultati estremi richiedono compromessi significativi. Le latenze CL68-127-127-127-2 registrate da CPU-Z durante il test di Saltycroissant sono tutto fufuorché ottimali per l'uso quotidiano. Si tratta di valori elevatissimi che rappresentano il prezzo da pagare per spingere la frequenza operativa a livelli così estremi. Come sottolineano gli stessi overclocker, questa disciplina ha più a che fare con la passione per l'estremo che con la ricerca di prestazioni realmente utilizzabili nei sistemi di tutti i giorni.

La scelta dell'hardware gioca naturalmente un ruolo cruciale in questi esperimenti. La scheda madre Z890 AORUS Tachyon ICE di GIGABYTE si sta rivelando la piattaforma preferita dagli overclocker per tentare questi record, grazie al suo design specificamente pensato per l'overclocking estremo. Saltycroissant ha voluto ringraziare pubblicamente non solo i produttori dell'hardware utilizzato, ma anche colleghi come Hicookie, Sofos e Serg, oltre a Splave per la sua pasta termica SplaveOne, dimostrando come dietro questi risultati ci sia una vera e propria comunità di appassionati che condivide conoscenze e tecniche.

La soglia dei 13.000 MT/s, superata per la prima volta il mese scorso dall'overclocker Sergmann, sembrava rappresentare una barriera significativa. Invece si è rivelata solo l'inizio di una nuova fase competitiva, con gli specialisti del settore che ora puntano all'obiettivo ancora più ambizioso dei 14.000 MT/s. Un traguardo che appare estremamente difficile da raggiungere, ma che alla luce della velocità con cui vengono infranti i record attuali non sembra più impossibile. L'attuale ritmo di progressione suggerisce che potremmo assistere a nuovi primati già nei prossimi giorni, in quella che è diventata una vera e propria maratona tecnologica dove la capacità di raffreddamento, l'ottimizzazione dei setting e la qualità dei componenti fanno la differenza tra il podio e l'anonimato.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.