image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

In-Plane Switching (IPS): la prima rivoluzione

Un viaggio fra i vari tipi di pannelli per monitor, con le loro principali tipologie, caratteristiche e curiosità che forse non conoscevate

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 30/10/2017 alle 07:20
  • Pannelli dei monitor: versioni, differenze e miti
  • TN, IPS, VA: tante sigle, troppa confusione!
  • In-Plane Switching (IPS): la prima rivoluzione
  • I Vertical Alignment (VA) sono un misto fra TN e IPS?

Gli IPS sono cronologicamente gli ultimi ad arrivare sul mercato. Pur essendo arrivati un anno dopo dei VA però sono il vero primo passo avanti rispetto ai TN.

Nel 1995 fu Hitachi a presentare questa nuova tecnologia, basata su una disposizione dei pixel che puntava a eliminare i due principali problemi dei TN, ovvero scarsa accuratezza dei colori e angoli di visione poco ampi. Il risultato fu ottimo, tanto che gli IPS divennero subito un punto di riferimento per video e foto editing, applicazioni grafiche e rendering, sia a livello professionale che amatoriale.

La peculiarità degli IPS risiede nella caratteristica dalla quale hanno ereditato il nome: In-Plane Switching descrive infatti il modo in cui sono disposti i cristalli, che rimangono sempre nella stessa posizione e soprattutto paralleli al piano del pannello, come si può vedere nella seguente immagine:

03
Crediti: www.tftcentral.co.uk

Questo rapido schema descrive efficacemente le basi del funzionamento di un pannello IPS e da qui si può facilmente intuire uno dei punti deboli di questa tecnologia: la reattività. Difficilmente in passato infatti un videogiocatore avrebbe puntato su un IPS per godersi al massimo i propri titoli preferiti. Questa nomea che gira attorno agli IPS deriva anche dal fatto che solo da pochissimi anni vi sono varianti con alti refresh rate, tant'è che ancora oggi un colosso come LG non ha quasi nessun pannello 144 Hz nel proprio listino.

Di sicuro oggi la situazione è diversa e alcuni monitor IPS hanno un input lag alla pari se non minore di moltissimi TN, sfatando il mito che un IPS non possa andare bene per giocare. Se non ci credete, gli esempi vanno dall'Asus MX239H al celeberrimo Dell U2515H, passando per l'MG279Q, che ha un input lag addirittura minore della variante TN, il PG278Q:

04
Crediti: www.tftcentral.co.uk

Come avevamo accennato prima, non esiste un solo tipo di IPS. A dire la verità, un pannello IPS non esiste affatto. In-Plane Switching indica un insieme di tecnologie di allineamento dei pixel, che raccoglie le varianti di questa tipologia, dalle più datate e ormai superate, come S-IPS, H-IPS o e-IPS - criticate per vari motivi, tra cui un rapporto di contrasto basso e pellicole antiriflesso molto scadenti - fino agli odierni AH-IPS di LG, concorrenti dei PLS di Samsung e degli AHVA di AU Optronics.

Riguardo questi ultimi, è importante ricordare che non bisogna confonderli con gli AMVA, ovvero un tipo di pannelli VA prodotti anch'essi da AU Optronics e di cui parleremo più avanti. Le differenze tra queste sotto-categorie di IPS sono minime ed in fin dei conti sono i risultati delle recensioni che contano, non il nome con il quale vengono venduti i pannelli.

Leggi altri articoli
  • Pannelli dei monitor: versioni, differenze e miti
  • TN, IPS, VA: tante sigle, troppa confusione!
  • In-Plane Switching (IPS): la prima rivoluzione
  • I Vertical Alignment (VA) sono un misto fra TN e IPS?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.