image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Pannelli dei monitor: versioni, differenze e miti

Un viaggio fra i vari tipi di pannelli per monitor, con le loro principali tipologie, caratteristiche e curiosità che forse non conoscevate

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alberto Aprea

a cura di Alberto Aprea

Pubblicato il 30/10/2017 alle 07:20
  • Pannelli dei monitor: versioni, differenze e miti
  • TN, IPS, VA: tante sigle, troppa confusione!
  • In-Plane Switching (IPS): la prima rivoluzione
  • I Vertical Alignment (VA) sono un misto fra TN e IPS?

Quando si pensa al proprio computer o a una postazione ideale, non sempre il pensiero cade subito sul monitor. Sarà che il mercato degli schermi non è pubblicizzato quanto quello dei componenti, sarà che si preferisce concentrare il proprio budget sul computer, ma l'effetto rimane lo stesso: i monitor sono spesso sottovalutati.

La principale conseguenza è il fatto che - a differenza di nozioni basiche, largamente diffuse, su componenti come schede grafiche o processori - è meno scontato conoscere cosa si cela realmente dietro il rettangolo che stiamo guardando.

Complice l'ampiezza dell'argomento o la voglia di godersi il proprio PC senza pensieri, pochi sanno quali sono i pannelli per monitor, in cosa differiscano e soprattutto quali leggende metropolitane siano vere o false. In questo articolo vi sveleremo ciò che dovete sapere per non essere mai spiazzati quando si parla di pannelli dei monitor.

Presenteremo i principali tipi di pannello, le differenze tra essi e per ognuno sfateremo dei miti che li accompagnano fin da troppo tempo. Queste nozioni non sono certo sconosciute al mondo degli esperti del settore e quest'articolo non costituisce una novità assoluta, ma purtroppo pochi utenti ne sono al corrente. Se siete tra questi, niente paura: risolveremo ogni vostra perplessità.

Prerequisiti: LED o LCD?

Per poter capire le spiegazioni che seguiranno, bisogna essere consci di cosa si sta parlando e alcune volte gli utenti non hanno chiare tutte le sigle. Non ci credete? Facciamo subito una prova: vi siete mai chiesti quale tecnologia, LED o LCD, sia la migliore e quale la più diffusa fra i pannelli dei monitor? I più informati avranno notato subito che la domanda è insidiosa: non a caso si tratta di un trabocchetto, perciò non serve che vi spremiate per cercare la risposta. Infatti LED e LCD non sono affatto due tecnologie intercambiabili o in competizione fra di loro.

  • Light Emitting Diode (LED) è una forma usata per descrivere un particolare semiconduttore di corrente elettrica che, se attraversato da una differenza di potenziale, emette luce sotto forma di fotoni. Nei monitor i LED sono tutti bianchi e costituiscono una parte retrostante al pannello, chiamata retroilluminazione:

01

Senza entrare troppo nel dettaglio, i LED possono essere disposti lungo tutto lo schermo in modo omogeneo (come nell'immagine), oppure solo ai lati. In quest'ultimo caso il rettangolo che forma l'area dello schermo sarà fatto in un materiale che diffonde la luce per dare un effetto di illuminazione totale. Quando aumentate o diminuite la luminosità del monitor, non state facendo altro che regolare la tensione elettrica che attraversa i LED: maggiore è la differenza di potenziale, più intensa sarà la luminosità.

  • Liquid Crystal Display (LCD) invece indica i pannelli che sfruttano le proprietà dei cristalli liquidi per generare un colore attraverso la polarizzazione di piccole parti (sub-pixel) - una colorata di rosso, una di verde e una di blu (da qui RGB) - che compongono i pixel, le unità fondamentali delle immagini che vediamo a schermo.

Nell'immagine è rappresentata dal rettangolo più esterno e tramite il numero di pixel definisce la risoluzione del pannello, mentre in base alla quantità di istruzioni che può processare si dice che ha una profondità di colore di 6, 8 o 10 bit. Fra la retroilluminazione e i cristalli liquidi ci sono vari strati intermedi, che non tratteremo in questo articolo. Data la vastità dell'argomento, potrebbe essere il soggetto di un prossimo articolo.

Fateci sapere nei commenti se vi può interessare conoscere la genesi del pannello di un monitor.

Leggi altri articoli
  • Pannelli dei monitor: versioni, differenze e miti
  • TN, IPS, VA: tante sigle, troppa confusione!
  • In-Plane Switching (IPS): la prima rivoluzione
  • I Vertical Alignment (VA) sono un misto fra TN e IPS?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.