Passa a Linux, guida all'installazione e uso di Ubuntu

Passare a Linux è più semplice di quanto si possa immaginare.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Introduzione

Molti utenti Windows hanno deciso che non useranno mai un altro sistema operativo, ma altri guardano con curiosità alle alternative, vale a dire Linux e Mac OS. Per avere Mac OS, però, dovete comprare un computer Apple, a meno di tentare un'installazione che viola i termini d'accordo dell'azienda.

Linux, invece, si può installare su ogni computer, e offre innumerevoli vantaggi, primo fra tutti la gratuità. Con Linux si possono svolgere tutte le attività che si fanno con Windows, senza pagare licenze e senza ricorrere a programmi piratati. Solo i più esperti ed esigenti noteranno alcune differenze che giustificano la scelta di uno o l'altro.   Per queste e altre ragioni molti utenti Windows, prima o poi, hanno pensato almeno di provare Linux, in particolare la sua distribuzione più famosa, Ubuntu, che è arrivata alla versione 9.04.

png

Windows 7 virtualizzato in Ubuntu. Clicca per ingrandire.

Molti, però, sono convinti che Linux sia "difficile", per non dire "da smanettoni", e rinunciano in partenza a quella che potrebbe essere una valida alternativa. L'argomento si ripresenta puntualmente con ogni nuova versione di Windows.

Chi compra un computer nuovo, generalmente, non si pone il problema del sistema operativo, anche se incide notevolmente sul prezzo della macchina. Chi ha già un computer, però, e vuole tenersi aggiornato, deve affrontare una spesa molto alta, eccessiva secondo noi. Le alternative sono due: installare una copia illegale di Windows o scegliere un'alternativa gratuita. Non ci sono vere ragioni per non scegliere Ubuntu, e dimenticarsi una volta per tutte del software pirata.

png

Windows 7 virtualizzato in Ubuntu. Clicca per ingrandire.

Il problema dell'aggiornamento diventa particolarmente acuto in questo periodo, per quegli utenti, moltissimi, che usano Windows XP. L'introduzione di Windows 7, infatti, giustificherebbe il passaggio alla nuova versione anche per chi ha sistemi più datati, viste i requisiti di sistema relativamente ridotti del nuovo SO Microsoft.

Windows 7, però, ha dei costi, che vanno messi in preventivo. Ubuntu, invece, rappresenta un'ottima evoluzione da Windows XP, a costo zero (salvo il CD nuovo e qualche minuto di connessione ADSL).

Toshiba Hard Disk Esterno da 1 TB Toshiba Hard Disk Esterno da 1 TB
Custodia per Hard-Disk esterno da 2,5 pollici Custodia per Hard-Disk esterno da 2,5 pollici
WD Elements Portable 2TB WD Elements Portable 2TB

Gratuito e facile da installare, Ubuntu rappresenta quindi un'ottima scelta, in particolare per chi vuole abbandonare XP, ormai sempre più obsoleto. Non dovete, comunque, credere a noi. Installatelo voi stessi, e fate una prova, seguendo questa guida.  

png

Windows 7 virtualizzato in Ubuntu. - Clicca per ingrandire.

Nelle prossime pagine vi guideremo nel processo d'installazione di Ubuntu, partendo dall'immagine che bisogna scaricare, e arrivando fino alla ricerca di aiuto online. L'abbiamo scritta pensando a utenti Windows con un po' di esperienza, non per chi è completamente a digiuno sull'argomento.

Non vi chiederemo, in nessun momento, di usare la linea di comando, o di "aprire il terminale", ma solo di portare a termine passaggi semplici e comprensibili, che avete già visto se avete installato Windows almeno una volta.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.