image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Applicare la pasta termica, continua

Se volete cambiare componenti al computer prima o poi dovrete decidere anche quale pasta termica applicare sul processore. In questo articolo parliamo delle nozioni di base, come si applicano i vari composti e tanto altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:48 - Aggiornato il 09/08/2017 alle 15:48
  • Pasta termica sulla CPU: come si applica e nozioni generali
  • Interazione tra heatspreader e dissipatore
  • Heatspreader differenti per Intel e AMD
  • Scegliere la giusta pasta: più che una questione di prezzo
  • Applicare la pasta termica
  • Applicare la pasta termica, continua
  • Perché testare le paste in quattro scenari diversi?
  • Paste termiche e parte due

Applicare la pasta termica, continua

Il metodo "a goccia" può essere usato sia da novizi che appassionati e funziona persino con paste ad alta viscosità, sempre che usiate un dissipatore di qualità che applica molta pressione. Non applicate troppa poca pasta per paura di un sovradosaggio. Il composto potrebbe finire per non coprire il punto caldo, riducendo la conducibilità termica e surriscaldando la CPU.

Tenete conto anche del tipo di dissipatore. Un prodotto aftermarket con backplate, da avvitare, può tollerare meno pasta rispetto a quelli forniti da AMD e Intel. Paste con viscosità più alta, poi, richiederanno un dissipatore capace di applicare maggiore pressione, e va bene usare più pasta. Naturalmente, quando diciamo di più s'intende un pochino, non una colata in stile eruzione vulcanica.

L'immagine sopra mostra una diffusione quasi ottimale; ci siamo ritrovati con un sottile strato che copre completamente il die. Dal momento che non ha raggiunto i bordi, sappiamo che non abbiamo usato troppa pasta, e che quella applicata non è troppo spessa. Una palla tra 2,5 e 4,2 millimetri di diametro dovrebbe essere sufficiente; non usatene di più!

Ultimo ma non meno importante: niente panico!

I produttori di CPU credono anche nella filosofia "meno vuole dire di più", come evidenziato dai loro dissipatori integrati. Per esempio, l'heatsink di AMD tocca solo due terzi dell'heatspreader. Le paste "a siringa", che hanno una viscosità talmente alte da essere quasi solide, così non si diffondono verso l'esterno (la pressione del dissipatore è relativamente bassa). Questo metodo ottiene, ovviamente, la benedizione di AMD.

Perché abbiamo menzionato questo dissipatore boxato a basso costo? Per fugare i timori e incoraggiare un sano spirito "fai da te". Sì abbiamo avuto anche noi dei dubbi in passato sul montaggio di dissipatori aftermarket per le CPU. Ma v'incoraggiamo a prepararvi, avere un atteggiamento positivo e un pizzico di prudenza. Nulla andrà storto.

Leggi altri articoli
  • Pasta termica sulla CPU: come si applica e nozioni generali
  • Interazione tra heatspreader e dissipatore
  • Heatspreader differenti per Intel e AMD
  • Scegliere la giusta pasta: più che una questione di prezzo
  • Applicare la pasta termica
  • Applicare la pasta termica, continua
  • Perché testare le paste in quattro scenari diversi?
  • Paste termiche e parte due

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.