Usare al massimo l'hardware delle console next-gen

Johan Andersson ci parla di Battlefield 4, Frostbite 3, funzioni da integrare nell'hardware next-gen, sviluppo su Xbox One e PS4 e l'API AMD Mantle.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

TH: renderizzate a risoluzione nativa differente su Xbox One rispetto a PS4?

Johan: essenzialmente stiamo renderizzando a un render target separato e poi eseguendo un up-sampling di tutto questo alla risoluzioine nativa 1080p, per poi riprodurre l'UI sopra in 1080p, e questo aiuta abbastanza perché c'è molto testo e ci sono piccoli dettagli nell'UI di BF.

TH: conosciamo sviluppatori che hanno dovuto prendersi del tempo prima di essere in grado di usare l'architettura di PS3. Data la composizione di queste nuove console è meno difficile per voi usarle al massimo, c'è ancora molto potenziale da spremere, o state già sfruttando la maggior parte delle risorse?

Johan: con le console attuali è molto più facile e veloce lavorare. Penso che vedrete giochi abbastanza buoni, per essere titoli di lancio. Abbiamo avuto una partenza estremamente positiva e investiamo molto per assicurarci di fare le cose al meglio, ma ci sono ancora diverse cose nelle console next-gen che possiamo ottimizzare e usare. Cose di cui ho parlato come il calcolo asincrono o cose che possiamo modificare per la CPU o gli shader e le impostazioni esatte da usare per il rendering grafico. C'è ancora diverso potenziale da sfruttare nelle console che useremo nei titoli futuri.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.