image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Perché le CPU Coffee Lake non funzionano su motherboard Z270

Dietro alla richiesta di passare a nuove schede madre Z370 con le CPU Coffee Lake ci sarebbero chiare motivazioni tecniche, ma in Rete non tutti sono convinti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 03/10/2017 alle 07:30

Nei giorni scorsi abbiamo fatto "il punto" sulle nuove CPU Intel Core di ottava generazione (Intel Coffee Lake, Kaby Lake e AMD Ryzen, la situazione), ricordando come una delle informazioni più importanti da conoscere sia l'assenza di compatibilità delle nuove CPU con le precedenti motherboard Z270 e Z170.

Il socket è lo stesso, il ben noto LGA 1151 (sebbene questa versione guadagni un V2 per differenziarsi), ma le nuove CPU non funzioneranno se non sulle nuove schede madre Z370. Intel ha motivato il passaggio alla nuova generazione di chipset dicendo di aver rivisto la sezione di alimentazione per supportare al meglio i processori con 6 core, di aver migliorato l'erogazione energetica per l'overclock e di aver agito sui collegamenti verso la memoria per supportare le DDR4-2666 (solo su Core i5/i7).

socket

A molti appassionati queste motivazioni sono apparse un po' vaghe, quasi una scusa per una scelta di mercato, legata alla volontà di vendere insieme alle nuove CPU, anche nuovi chipset. In realtà sembra esserci davvero una motivazione tecnica.

z370 coffee lake

Stando a un data sheet (e un tweet di David Schor, ingegnere che opera nel campo dei semiconduttori e delle architetture) pubblicato nelle scorse ore dalla stessa Intel, l'azienda è davvero intervenuta sul "layout del socket", andando ad aumentare il numero di pin responsabili per l'erogazione dell'energia ai core della CPU.

I cosiddetti "VCC pin" passano dai 128 delle CPU Kaby Lake e Skylake ai 146 delle nuove proposte Coffee Lake, mentre i pin VSS salgono da 377 a 391. Inoltre Intel ha attinto ad alcuni pin in precedenza riservati (RSVD), lasciandone solo 25 anziché 46.

Insomma, le schede madre di precedente generazione potrebbero non essere adatte ad alimentare e far funzionare correttamente le nuove CPU Coffee Lake, per cui l'arrivo di un nuovo chipset - per quanto non faccia contento nessuno - sembra essere stato inevitabile e non frutto di una mera decisione di business.

Kabylake LGA1151 Pinout 1
Coffeelake LGA1151 Pinout 1

A sinistra il "pinout" per le CPU Kaby Lake, a destra quello per le CPU Coffee Lake - clicca per ingrandire

Non è da escludere che qualche smanettone tenti, in qualche modo, di far funzionare le nuove CPU sulle precedenti motherboard, ma resterà probabilmente un esercizio di stile.

Ovviamente in Rete si è già aperto il "retro-dibattito": c'è una corrente che ritiene che Intel abbia volutamente modificato il socket - anche se non necessario - per giustificare tecnicamente la necessità di acquistare una nuova scheda madre.

Sulla stessa scia chi parla di "obsolescenza programmata", sostenendo che il progetto di Coffee Lake viene da lontano e per questo Intel avrebbe potuto (se solo avesse voluto) gestire meglio il passaggio Skylake - Kaby Lake - Coffe Lake, periodo nel quale abbiamo visto arrivare sul mercato tre serie di chipset differenti senza assistere a un radicale cambiamento dell'architettura.

Voi come la pensate? C'è del marcio a Santa Clara o credete alla buona fede di Intel?


Tom's Consiglia

Per avere un ottimo PC non è necessario avere l'ultimo modello di tutto. Per questo una scheda madre Z270 e un buon processore Core Kaby Lake sono più che sufficienti per passare anni tranquilli a giocare e lavorare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.