Scheda tecnica
Philips237E4 | |
Diagonale | 23 pollici |
Risoluzione | 1.920x1.080 |
Pixel pitch | 0,265 mm |
Tecnologia pannello | IPS |
Retroilluminazione | W-LED |
Luminosità | 250 Cd/mq |
Contrasto | 1000:1 |
Spazio colore | sRGB |
Tempo di risposta (GtG) | 5 ms |
Angolo visivo | 178º (H) / 178º (V), @ C/R > 10 |
HDMI | 2 (1 compatibile MHL) |
VGA (D-Sub 15 pin) | 1 |
DVI | 0 |
DisplayPort | 0 |
Audio | 2 x 2 Watt |
Accessori | - |
Regolazione altezza | - |
Inclinazione | -5° / +20° |
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Dimensioni | 547x420x193 mm |
Peso | 2,82 Kg |
Prezzo | |
140 euro (media rilevata online al momento della prova) |
Come già detto, questo modello non presenta caratteristiche eccezionali o particolari elementi di spicco. L'elemento tecnico prevalente è senza dubbio il pannello IPS retroilluminato a LED bianchi, che però non si può certo definire un'anteprima. Il tempo di risposta tipico GtG, grazie anche alla diagonale ridotta del pannello, è dichiarato essere pari a 5 ms, un paio in meno dei modelli da 27 pollici basati su analoghi pannelli sempre di produzione LG. La tecnologia di overdrive Philips SmartResponse contribuisce a rendere il monitor ancora più reattivo, anche se i 2 ms dichiarati con overdrive attivato appaiono decisamente ottimistici.
La diagonale da 23 pollici e la risoluzione Full-HD portano a un dot-pitch di 0,265 mm, confortevole per la maggior parte delle applicazioni - compreso il lavoro Office continuativo - ma contemporaneamente sufficientemente ridotto da non dare la percezione di immagini "sgranate" come capita ai Full-HD da 27 pollici. Il gamut è il classico sRGB, a questo prezzo non si può ovviamente pretendere di più. La dotazione di ingressi video comprende 2 HDMI (uno dei quali con supporto MHL) e un VGA. Nessun DVI, purtroppo.