image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Pirateria, il prezzo è ancora la ragione principale

I giovani europei tra 15 e 24 anni spesso scaricano musica e film pirata. In molti casi ritengono che non ci sia nulla di male, e la maggior parte di loro lo fa per una questione di prezzi e disponibilità dei contenuti. Un miglioramento di questi aspetti potrebbe rendere il fenomeno meno intenso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 11/04/2016 alle 14:12

I giovani europei sanno poco di copyright e proprietà intellettuale, e quasi il 40% di loro non vede nulla di male nello scaricare materiale pirata. È uno dei dati rilevati dal sondaggio European Citizens and Intellectual Property: Perception, Awareness and Behavior commissionato a gfK dall'EUIPO (European Union Intellectual Property Office). Lo studio ha indagato su cittadini europei tra 15 e 24 anni nei 28 stati membri.

"Il rapporto rivela che i giovani cittadini europei ritengono che ci sia scarsità di informazione sulla proprietà intellettuale, che potrebbe aiutarli a comprendere la questione. Dicono anche che le informazioni disponibili non sono trasmesse con efficacia al loro gruppo di età", ha commentato il direttore esecutivo di EUIPO Antonio Campinos. La ricerca prende in considerazione anche altri ambiti, come l'abbigliamento, oltre a quello della multimedialità.

Un giovane europeo su quattro (25%) ammette di aver scaricato materiale illegale nel corso degli ultimi 12 mesi, e l'81% ha usato fonti legali. Sono pochi, quindi, gli "irriducibili" della pirateria, il 5% circa secondo le note che accompagnano lo studio. Il 13% dichiara di aver scaricato materiale illegale "incidentalmente", mentre il 25% "non sa" se ha scaricato da fonti legali oppure no.

EU piracy

Il 97% degli intervistati afferma di aver ottenuto musica online negli ultimi 12 mesi, mentre per film e serie TV il valore si attesta al 95%. Il 56% ammette di aver ottenuto musica da fonti illegali, e la percentuale sale all'85% nel caso di cinema e serie televisive.

Chi cerca il materiale online (legalmente o illegalmente) lo fa per la buona qualità del contenuto, perché costa meno o è gratis, perché l'accesso è veloce e/o immediato. La principale ragione per cui si cercano fonti illegali è il prezzo, mentre il 38% dei giovani intervistati "non vede nulla di sbagliato nel farlo per usi personali" - evidenziando quindi la differenza con chi nella pirateria trova invece una fonte di guadagno, in un modo o nell'altro. Questo tipo di atteggiamento si riduce all'aumentare del livello educativo dell'intervistato.

Altre ragioni importanti per rivolgersi al download pirata sono: la disponibilità immediata, che non è necessario registrarsi, una scelta più vasta, più facilità nel trovare i contenuti, disponibilità solo su canali illegali o la possibilità di accedere al singolo contenuto senza dover stipulare un abbonamento "a pacchetto".

Ai giovani europei è stato poi chiesto cosa potrebbe convincerli a smettere di scaricare materiale pirata: la risposta più frequente è la "disponibilità di prodotti originali a prezzi accessibili" (58%), seguita dal "rischio di punizione" (36%). Il 9% degli intervistati dice che "nulla potrebbe fermarmi". 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.