image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Prestazioni da capogiro per l'SSD PCIe più grande del mondo: quasi 13GB/s in lettura

Nuovo drive per data center disponibile in formati E1.L, U.2 ed E3.S: prestazioni e flessibilità per infrastrutture IT all'avanguardia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 02/12/2024 alle 10:36

Micron ha presentato il nuovo SSD 6550 Ion per data center, disponibile nei tagli da 30,72TB e 61,44TB. Il dispositivo utilizza memoria NAND TLC PCIe Gen5 G8 per offrire prestazioni ed efficienza energetica superiori rispetto ai modelli precedenti.

L'SSD 6550 Ion è progettato per soddisfare le esigenze dei moderni data center che necessitano di soluzioni di storage ad alta capacità ed efficienza energetica per supportare applicazioni ad alta intensità di dati come l'intelligenza artificiale e il machine learning. Micron lo presenta come "l'SSD per data center da 60TB più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico al mondo".

Il modello E3.S da 61,44TB utilizza memoria NAND TLC anziché QLC, consentendo prestazioni di scrittura più veloci, maggiore durata e migliore efficienza energetica. Nei test effettuati da StorageReview, il 6550 Ion ha fatto registrare velocità di lettura sequenziale di 12,7 GB/s e di scrittura di 8,2 GB/s, superando le specifiche dichiarate da Micron di 12 GB/s in lettura e 5 GB/s in scrittura.

Dal punto di vista dell'efficienza energetica, il 6550 Ion consuma fino al 20% di energia in meno rispetto agli SSD concorrenti e supporta diversi stati operativi di potenza. Ad esempio, lo stato Power State 1 (PS1) limita il consumo a 20W rispetto al massimo di 25W. Ecco tutti i dettagli:

  • Capacità: 30,72TB e 61,44TB
  • Interfaccia: PCIe Gen5
  • Memoria: NAND TLC G8
  • Velocità di lettura sequenziale: fino a 12,7 GB/s
  • Velocità di scrittura sequenziale: fino a 8,2 GB/s
  • Consumo massimo: 20W
  • Form factor: E1.L, U.2, E3.S

Il 6550 Ion si posiziona come soluzione all'avanguardia per i data center che richiedono alte prestazioni e capacità. Tuttavia, nel 2025 è previsto l'arrivo sul mercato del Phison Pascari D205V PCIe Gen5, che dovrebbe offrire capacità fino a 122,88TB, raddoppiando l'attuale limite di 61,44TB del 6550 Ion.

L'evoluzione degli SSD (Solid State Drive) rappresenta una pietra miliare nella storia dell'archiviazione dati. Questi dispositivi, che hanno rivoluzionato il mondo dello storage, affondano le loro radici negli anni '50 con l'introduzione delle memorie a nucleo magnetico.

Il primo vero SSD commerciale, tuttavia, fu introdotto da StorageTek nel 1978. Era grande quanto un frigorifero e costava una fortuna. Da allora, la tecnologia ha fatto passi da gigante, miniaturizzando i componenti e aumentando esponenzialmente le capacità di archiviazione.

Nel corso degli anni, gli SSD hanno visto un'evoluzione costante in termini di capacità e velocità. Dai primi modelli con capacità di pochi megabyte, siamo arrivati oggi a unità che superano i 60 terabyte. Parallelamente, le velocità di trasferimento dati sono aumentate vertiginosamente, passando da pochi MB/s a diversi GB/s.

L'evoluzione degli SSD non si ferma. Nuove tecnologie come la memoria 3D NAND e gli SSD QLC (Quad-Level Cell) promettono di spingere ulteriormente i limiti di capacità ed efficienza. Si parla già di SSD con capacità nell'ordine dei petabyte, aprendo scenari futuristici per l'archiviazione dati.

Fonte dell'articolo: www.techradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.