image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Processori Samsung a 10 nanometri, la produzione è partita

Samsung ha annunciato la produzione in volumi di SoC a 10 nanometri FinFET. Il debutto è atteso a inizio 2017, probabilmente nel Galaxy S8.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 17/10/2016 alle 06:47

Samsung ha iniziato a produrre SoC (system on chip) con processo produttivo a 10 nanometri FinFET. Si tratta di "mass production", ossia produzione ad alti volumi, segno che le fasi di test precedenti hanno dato gli esiti attesi.

Il processo a 10 nanometri FinFET di Samsung, nome in codice 10LPE, adotta transistor con struttura 3D e alcuni miglioramenti tanto nella progettazione quanto nella produzione rispetto ai 14 nanometri. Samsung cita per esempio la litografia triple-patterning e afferma che la nuova tecnologia "permette un incremento nell'efficienza d'uso dell'area fino al 30%, insieme a prestazioni il 27% maggiori o consumi il 40% più contenuti".

wafer samsung 10 nanometri
Un wafer di chip a 10 nanometri FinFET realizzato da Samsung

Nella seconda metà 2017 Samsung passerà alla seconda generazione del processo a 10 nanometri FinFET, nome in codice 10LPP, che migliorerà le prestazioni rispetto al 10LPE.

L'obiettivo del colosso sudcoreano è creare più declinazioni per rispettare differenti necessità dei singoli mercati. Produrre una GPU, un componente costituito da diversi miliardi di transistor, è ben diverso che realizzare un chip per un router, per quanto evoluto esso sia.

"I SoC a 10 nanometri saranno usati nei dispositivi al debutto all'inizio del prossimo anno e ci attendiamo diventeranno più disponibili nel corso del 2017", sottolinea l'azienda sudcoreana.

Oltre a realizzare chip a 10 nanometri per i propri terminali di fascia alta - aspettiamoci un chip a 10 nanometri nel Galaxy S8 - Samsung metterà a disposizione questo processo ai propri clienti, a partire per esempio da Qualcomm, attesa secondo indiscrezioni alla presentazione dello Snapdragon 830.

L'azienda asiatica non sarà la sola a produrre a 10 nanometri FinFET, infatti anche la fonderia taiwanese TSMC seguirà questa strada virando rapidamente verso i 7 nanometri. Globalfoundries, partner di Samsung, ha invece deciso di concentrarsi sui 7 nanometri perché ritiene che i 10 nanometri non siano così vantaggiosi in termini prestazionali.

Intel, dal canto suo, dovrebbe passare ai 10 nanometri tra fine 2017 e inizio 2018 con una serie di CPU note con il nome in codice Cannonlake. È bene sapere che malgrado si parli di 10 nanometri in termini generali, i singoli produttori sviluppano processi ben differenti tra loro, la cui efficacia andrà stabilita sul campo e nelle analisi tecniche. Si vocifera ad esempio che Intel con i 10 nanometri riuscirà a offrire una densità di transistor decisamente superiore alle soluzioni concorrenti, con chiari vantaggi in termini di prestazioni e consumi.

Huawei P9 Plus Huawei P9 Plus
  

Acquista
Huawei P9 Huawei P9
  

Acquista
Galaxy S7 Galaxy S7
  

Acquista
Galaxy S7 Edge Galaxy S7 Edge
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.