image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola) La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

QNAP svela il nuovo NAS casalingo TS-351 con 3-bay

QNAP Systems propone un NAS a tre bay chiamato TS-351 con processore Intel dual-core e altre caratteristiche interessanti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 17/10/2018 alle 10:30 - Aggiornato il 18/10/2018 alle 16:13

QNAP Systems ha ampliato la propria offerta di NAS a tre bay con il nuovo TS-351. Questo prodotto si aggiunge al TS-328 (con CPU Realtek) e al TS-332X (con CPU di AnnapurnaLabs), ed è basato su un processore Intel Celeron J1800. Si tratta di un processore dual-core di fine 2013, che opera tra 2,41 e 2,58 GHz.

Il NAS è disponibile in due versioni, una da 2 GB e una da 4 GB DDR3L (entrambe aggiornabili a 8 GB - le memorie sono di tipo SO-DIMM), supporta fino a tre hard disk o SSD SATA e offre la codifica AES-256 bit sia per interi volumi che cartelle condivise.

qnap-ts-351-nas-1816.jpg
Il TS-351 è dotato anche di due slot M.2 che supportano altrettante soluzioni M.2 2280 (Gen2 x1, 5 Gb/s). Nella parte posteriore c'è un'uscita HDMI 1.4a, una porta LAN Gigabit, una USB 3.0, due USB 2.0 e un jack audio line-out da 3,5 mm. Il NAS ha anche uno speaker integrato.

"Con l'ultimo sistema operativo QTS 4.3.5 e la tecnologia Qtier, il NAS offre il tiering automatico, cioè l'efficienza dell'archiviazione è ottimizzata su SSD M.2, SSD da 2,5 pollici e HDD ad alta capacità con prestazioni complessive migliorate e costi ridotti", afferma QNAP.

qnap-ts-351-nas-1817.jpg
Il TS-351 può agire anche da centro multimediale grazie alla decodifica hardware H.264, la transcodifica in tempo reale e il supporto Plex
che permette lo streaming di file verso PC desktop, TV, notebook, Apple TV, Chromecast o dispositivi DLNA compatibili. L'azienda taiwanese offre anche l'applicazione QVR Pro che consente di creare un sistema di videosorveglianza con 8 canali gratuiti per videocamere IP, espandibili fino a 128 canali con una licenza opzionale.

QNAP non ha indicato il prezzo del nuovo TS-351, ma non dovrebbe tardare ad arrivare sul mercato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
Il nuovo Backbone Pro Xbox Edition trasforma lo smartphone in una console portatile con doppia connettività e latenza ridotta.
Immagine di Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.