Quassel
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Quassel (v. 0.4.1)
Ci sono due versioni di Quassel, nella maggior parte dei repository: una è solo un client, e l’altra una combinazione client/core, della quale ci occupiamo oggi. La versione solo client richiede all’utente di configurare manualmente il server, agendo tramite linea di comando, quindi abbiamo preferito tralasciarla.
Questo client IRC ha moltissime opzioni: permette di modificare lo schema di colori, le identità , le scorciatoie e l’interfaccia. L’aspetto predefinito usa uno schema a tre pannelli, tipico dei client email e dei PIM, e di altri client IRC. Anche i nuovi utenti lo troveranno semplice da usare: connettersi a un server e trovare i canali è infatti un’operazione molto facile e forse per questo è il client predefinito di Kubuntu.
Quassel – Clicca per ingrandire.
KVirc (v. 4.0.0)
KVirc ha molte opzioni, il che è un’ottima cosa (a meno che non siate dei principianti), ma le impostazioni grafiche con lo splash-screen e le immagini di sfondo non saranno gradevoli per tutti. Lo sfondo predefinito è irritante, con una grande scritta “KVirc” in stile graffitaro che può essere una distrazione rilevante. Per fortuna tutto si può risolvere agendo sulla configurazione delle impostazioni.
Manca anche un sistema per la gestione dei preferiti e l’applicazione si è bloccata diverse volte durante le nostre prove con Ubuntu a 64-bit, mentre con la versione a 32-bit le cose sono andate decisamente meglio. Le numerose opzioni non sono però organizzate in modo logico né intuitivo, e spesso ci siamo trovati a girare pagine a caso, cercando la funzione giusta. In parole povere, KVirc fallisce dove Konversation ha successo.
KVirc – Clicca per ingrandire.
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Indice
- 1. Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- 2. Instant Messengers a singolo protocollo
- 3. Conclusioni
- 4. XChat-GNOME
- 5. Client IRC Semplici
- 6. Quassel
- 7. Client IRC complessi
- 8. Ekiga
- 9. Twinkle
- 10. Gizmo Project
- 11. VoIP
- 12. Gossip
- 13. Protocollo Jabber
- 14. KMess
- 15. Metodologia
- 16. SIM-IM
- 17. Empathy
- 18. Kopete
- 19. Pidgin
- 20. Instant Messengers multi protocollo
- 21. Sylpheed
- 22. Claws Mail
- 23. Mozilla Thunderbird
- 24. KMail
- 25. Lotus Notes
- 26. Kontact
- 27. Personal Information Manager