image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Asus P5B-VM

State pianificando di assemblare un PC efficiente per utilizzi home e office? Una di queste quattro motherboard Micro ATX potrebbero essere una buona scelta. Scopriamone pregi e difetti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/12/2006 alle 10:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • Quattro motherboard MicroATX per Core 2
  • Chipset: G965 o G965?
  • Asus P5B-VM
  • Foxconn G9657MA-8KS2H
  • Gigabyte GA-965GM-S2
  • MSI G965MDH (MS-7276)
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark
  • Video
  • Sintetici
  • Conclusioni

Asus P5B-VM

Asus P5B-VM

Revisione motherboard: 1.02G

Versione BIOS: 0402 (14 settembre 2006)

La P5B-VM è la soluzione MicroATX di Asus. Il prezzo, di circa 135 euro, lo rende il prodotto più costoso di questa recensione. Dal nostro punto di vista, sembra essere un po' troppo elevato per una motherboard MicroATX, ma guardiamola con attenzione. La prima cosa che abbiamo notato è che Asus non riporta la conformità RoHS da nessuna parte, nonostante non sono stati usati componenti che integrano piombo.

Grazie al chipset Intel G965, questa soluzione fornisce tutte le interfacce e le caratteristiche possibili. Ci sono quattro socket di memoria DDR2 240-pin, i quali possono essere considerati una buona scelta anche per le schede madri compatte MicroATX. Se una scheda è dotata di due soli socket non potrete aggiornare la memoria senza rimuovere i moduli esistenti. Potrete installare tutti i tipi di memorie unbuffered non-ECC DDR2, dalle DDR2-533 alle DDR2-800 e da 512 MB a 2 GB di capacità per modulo. Raccomandiamo le DDR2-800 per le massime prestazioni.

Asus utilizza regolatori di tensione a quattro fasi, sufficienti per distribuire correttamente l'energia anche a un processore Core 2 Extreme X6800 a 2.93 GHz; se installate la versione 0402 del BIOS potrete persino utilizzare il quad core Core 2 Extreme QX6700 di Intel! Non male per una scheda madre MicroATX. Oltre al connettore per collegare la ventola della CPU, troviamo due connettori aggiuntivi gestibili via software. Tuttavia, le due ventole del sistema potrebbero non essere sufficienti per un PC ad alte prestazioni.

C'è un solo slot PCI-Express x16, due slot PCI 32 bit e uno slot PCI-Express 4x. Asus ha deciso di inserire uno slot x4 nella parte inferiore della scheda, in modo da permettere l'inserimento di una scheda grafica più potente con un dissipatore dual slot e continuare a utilizzare lo slot PCI Express x4, più uno slot PCI.

Il pannello posteriore figura quattro slot USB 2.0 mentre ulteriori sei possono essere aggiunte tramite un addattore USB. Il sistema sonoro ha tutti i jack necessari per un audio surround 7.1 ma non offre un'uscita digitale. Asus ha aggiunto un controller Firewire IEEE1394a, con una porta già presente e una seconda che può essere aggiunta, a patto di acquistare un adattatore. Asus ha mantenuto una porta parallela, la quale potrebbe rivelarsi utile per collegare le vecchie stampanti, ma non ci sono porte seriali (sebbene ci sia un header sulla motherboard). Infine, c'è un controller J-Micron SATA/300 che Asus utilizza per fornire una porta eSATA per dispositivi di archiviazione ad elevata velocità e cinque porte interne SATA.

Dato che il prezzo di questa soluzione è piuttosto elevato, saremmo stati più felici nel vedere un'uscita DVI per un display anzichè il datato connettore D-SUB15.

Leggi altri articoli
  • Quattro motherboard MicroATX per Core 2
  • Chipset: G965 o G965?
  • Asus P5B-VM
  • Foxconn G9657MA-8KS2H
  • Gigabyte GA-965GM-S2
  • MSI G965MDH (MS-7276)
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark
  • Video
  • Sintetici
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.