image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Questo speciale Nintendo Gamecube ha una GPU NVIDIA

Un Nintendo GameCube con GPU NVIDIA (e non ATI/AMD)? È il risultato dell'opera di un modder.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 20/05/2021 alle 14:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:23

Siamo ormai abituati a vedere i modder all'opera per integrare componenti moderni all'interno di dispositivi del passato. Coloro che hanno vissuto appieno la sesta generazione di console, di certo ricorderanno con affetto il Nintendo GameCube, macchina che prese il posto del Nintendo 64 prima di lasciare il passo all'incredibile Wii. Se ben rammentate, la console era basata su una CPU IBM RISC "Gekko" a 32 bit, che girava a 485MHz, mentre la GPU "Flipper" di ATI Tecnologies (ora AMD), composta da 51 milioni di transistor e che funzionava a 165 MHz, si occupava della parte grafica.

nintendo-gamecube-modding-162237.jpg
Credit: Cityle

Numeri che sicuramente ora non possono che farci sorridere, ma ai tempi il Nintendo GameCube era in grado di far girare titoli complessi, come Luigi's Mansion, Metroid Prime, Super Mario Sunshine e, soprattutto, Resident Evil 4, stupendo per la qualità audiovisiva che era in grado di riprodurre. Iconica anche la sua forma, cubica, come suggerito anche dal nome stesso, con tanto di maniglia nella parte posteriore per trasportarlo facilmente.

L'utente Reddit "Cityle", come riportato dai PCGamesN, ha eliminato i componenti interni originali di un Nintendo Gamecube in colorazione arancione per realizzare una build davvero compatta composta da una scheda madre estratta dal mini PC ASUS PN50, equipaggiata con il processore AMD Ryzen 5 4500U, 16GB di RAM HyperX DDR4, un SSD Samsung 860 QVO da 2TB e una scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1650. Il tutto, inoltre, conservando l'estetica originale, tanto che il pulsante di accensione, il LED di attività e le porte dei controller sono ancora perfettamente funzionanti.

nintendo-gamecube-modding-162235.jpg
Credit: Cityle

Inoltre, nonostante i vari componenti stiano piuttosto stretti all'interno del case di Nintendo GameCube, le temperature non costituiscono un problema. Infatti, in idle vengono registrati circa 30°C, mentre mettendo CPU e GPU sotto sforzo le loro temperature raggiungono, rispettivamente, 60°C e 80°C. Si tratta davvero di un progetto interessante che dimostra ancora una volta come riutilizzare oggetti del passato in chiave moderna.

Alla ricerca di un nuovo PSU per alimentare la vostra prossima GPU? Corsair RM750X, alimentatore modulare da 750W, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.