image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

Radeon RX 590, le proposte di Sapphire, Asus, XFX e PowerColor

Ecco le Radeon RX 590 dei partner AMD. Carrellata delle soluzioni PowerColor Red Devil Radeon RX 590, XFX RX 590 Fatboy, Asus ROG Strix Radeon RX 590 e Sapphire Nitro+ Radeon RX 590 8GB Special Edition.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 21/11/2018 alle 07:01

La scorsa settimana AMD ha introdotto la Radeon RX 590 e sono stati diversi i partner che hanno risposto "presente" portando sul mercato la propria interpretazione del progetto. Un compito non molto complesso, come abbiamo visto nella recensione, date le differenze non troppo marcate con la Radeon RX 580. La selezione non è nutrita e ancora meno sono le schede presenti in Italia. Stranamente mancano all'appello produttori come MSI e Gigabyte, che evidentemente non ritengono necessario puntare sulla RX 590 oppure sono semplicemente in ritardo nel mettere a punto la loro proposta.

Sapphire Nitro+ Radeon RX 590 8GB Special Edition

Sapphire ha portato sul mercato il modello Nitro+ Radeon RX 590 8GB Special Edition. La scheda è stata dotata di un sistema raffreddamento a doppia ventola (con doppio cuscinetto a sfera) soprannominato Sapphire Dual-X, composto da un radiatore in alluminio, quattro heatpipe in rame (due da 8 mm e due da 6 mm) e una pasta termica che secondo l'azienda permette un più rapido smaltimento del calore rispetto alla concorrenza.

sapphire-nitro-radeon-rx-590-8gb-special-edition-7418.jpg

Sapphire afferma che il sistema Dual-X è in grado di garantire alte prestazioni e bassa rumorosità, ma ancora non abbiamo avuto modo di verificare questa affermazione. Non manca un backplate nella parte posteriore per conferire rigidità e migliorare il look complessivo.

Gli utenti possono rimuovere temporaneamente le ventole per pulirle grazie al sistema Quick Connect di Sapphire. Le due ventole sono semitrasparenti e, insieme al logo Sapphire su fianco, possono illuminarsi di differenti colori, anche in base alla temperatura della scheda - questa funzione può essere controllata con il software TriXX.

sapphire-nitro-radeon-rx-590-8gb-special-edition-7420.jpg

Per quanto riguarda la frequenza della GPU Polaris 30 a 12 nanometri, il produttore si è spinto oltre le specifiche di riferimento di AMD, pari a 1469/1545 MHz, portando la frequenza di boost fino a 1560 MHz. Sapphire ha overcloccato di fabbrica anche gli 8 GB di memoria GDDR5 a 8,4 GHz.

sapphire-nitro-radeon-rx-590-8gb-special-edition-7419.jpg

La scheda è accompagnata da un connettore di alimentazione a 8 pin e uno a 6 pin e offre il dual BIOS. Il primo BIOS è quello con l'overclock di default, il secondo punta invece sulla silenziosità, abbassando le frequenze alla specifica di riferimento e quindi portando le ventole a girare a minore velocità. La Nitro+ SE è equipaggiata con una DL-DVI-D, due HDMI 2.0b e due DisplayPort 1.4. La scheda è già disponibile su Eprice.

Asus ROG Strix Radeon RX 590

La Radeon RX 590 sancisce il ritorno del marchio ROG Strix anche sulle schede video AMD di casa Asus, dopo la repentina creazione e altrettanto rapida morte del marchio Arez, creato per rispondere all'istituzione da parte di Nvidia del GeForce Partner Program (GPP). Il GPP è poi stato cancellato da Nvidia per le molte polemiche suscitate.

asus-rog-strix-radeon-rx-590-7421.jpg

Per questa scheda Asus ha scelto un dissipatore con tre ventole Wing-blade e tecnologia MaxContact per assicurare un contatto maggiore con la GPU per migliorare il trasferimento del calore. Anche in questo caso ritroviamo un backplate e ovviamente non manca l'illuminazione RGB Aura Sync. La scheda figura tra le sue caratteristiche anche Asus FanConnect II, ossia due connettori a 4 pin ibridi che permettono di pilotare le ventole del case e di un radiatore della CPU in base alla temperatura della scheda video.

asus-rog-strix-radeon-rx-590-7422.jpg

La Asus ROG Strix Radeon RX 590 ha una GPU che funziona a 1565 MHz (OC Mode) oppure 1545 MHz (Gaming Mode). La memoria è invece a 8000 MHz, come da specifica AMD. Per quanto concerne le uscite video posteriori, anche qui sono formate da una DL-DVI-D, due HDMI 2.0b e due DisplayPort 1.4.

XFX RX 590 Fatboy

xfx-rx-590-fatboy-7424.jpg

La RX 590 Fatboy prende il nome dal sistema di raffreddamento del VRM, che l'azienda chiama Fatboy Unibody VRM Heatsink e offre il 50% di superficie dissipante in più rispetto alle soluzioni precedenti. Le ventole sono due, con alcune heatpipe in rame che facilitano lo smaltimento del calore. Non manca anche qui il backplate in alluminio.

xfx-rx-590-fatboy-7423.jpg

La GPU è accompagnata da una frequenza overcloccata di fabbrica di 1580 MHz, mentre gli 8 GB di memoria GDDR5 sono a 8 GHz. L'alimentazione è assicurata da due connettori PCIe, uno a 8 e uno a 6 pin. La Fatboy è dotata anche di uno switch per il dual-BIOS, che consente di passare tra le modalità Performance e Quiet/Lower RPM. Le uscite video comprendono tre DisplayPort, una HDMI e una DL-DVI-D.

PowerColor Red Devil Radeon RX 590

Per chiudere ecco la PowerColor Red Devil Radeon RX 590 8GB, la scheda che vi abbiamo già mostrato nella nostra recensione. Si tratta di una scheda overcloccata di fabbrica, con una frequenza in GPU boost di 1576 MHz. La Red Devil è dotata di un sistema di raffreddamento composto da due ventole con doppio cuscinetto a sfera e un generoso radiatore in alluminio in cui convergono quattro heatpipe da 8 mm e una da 6 mm. Nella parte inferiore c'è un backplate da 1,5 mm che ha il compito di conferire rigidità alla scheda.

[tomsgallery id=516536]

Il VRM ospita 6+1 fasi DrMos e per quanto concerne l'alimentazione abbiamo un connettore a 8 pin e uno a 6 pin. La tecnologia Mute Fan Technology impedisce alle ventole di girare se la temperatura è sotto i 60 °C. Sulla scheda c'è anche uno switch BIOS che permette di passare dalla modalità Silence a quella Performance. Per quanto riguarda le uscite video, ci sono tre DisplayPort, una HDMI e una DVI-D.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Offerta imperdibile su Elgato Prompter con display integrato: da 299€ a 239,99€. Perfetto per streaming, videoconferenze e content creation.
Immagine di Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.