image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

Raspberry Pi OS ha ora il supporto SATA integrato, ma solo su un modello specifico

Raspberry Pi OS ora ha il supporto SATA integrato nel kernel, plug and play, ma funziona solo sul Compute Module 4.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 04/08/2021 alle 10:20 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:06

Raspberry Pi OS ora ha il supporto SATA integrato nel kernel. Prima di affrettarvi a strappare il disco rigido dal vostro PC e collegarlo al vostro Pi, sappiate che c'è un problema: avrete bisogno di un Compute Module 4 invece dei modelli standard 4B o 400. E per ora non potete effettuare il boot dall'unità SATA. Lo YouTuber Jeff Geerling, che è in parte responsabile della nuova funzionalità, ha creato un post approfondito sull'argomento sul suo blog, oltre a un saggio video che spiega nel dettaglio la novità.

Guarda su

Ora Raspberry Pi OS ha il supporto SATA integrato, plug and play. In precedenza, se si volevano utilizzare dischi rigidi o un SSD SATA, con velocità nativa e la possibilità di combinarli in RAID, era necessario ricompilare il kernel. Certo, era possibile collegare queste unità tramite un adattatore SATA-USB, ma sacrificando il 10-20% della velocità nativa SATA e rinunciando alla modalità RAID.

Ricompilare il kernel non è estremamente difficile, ma è una procedura fastidiosa e abbastanza lunga. Ed è appena arrivata la soluzione: ora Raspberry Pi OS supporta nativamente praticamente qualsiasi adattatore PCI Express - SATA. Questo funziona però solo sulla versione Compute Module 4. Gli altri modelli di Raspberry Pi dovranno continuare con il metodo vecchio: possono utilizzare unità SATA tramite adattatori da SATA a USB, ma sacrificando fino al 20% di prestazioni. Gli utenti avanzati possono aggiungere manualmente SATA e AHCI al kernel e ricompilarlo. Ma dovrete ricompilare il kernel ogni volta che c'è un aggiornamento.

Avere il supporto SATA integrato nel kernel semplificherà l'uso di un Compute Module 4 in sistemi RAID NAS fatti in casa, o semplicemente consentirà di aggiungere grandi quantità di spazio di archiviazione alla massima velocità, senza dover sacrificare le performance del proprio disco e senza dover compilare un kernel personalizzato. Purtroppo questa novità non consente il boot del sistema tramite unità SATA, mentre è possibile effettuare il boot tramite microSD, SSD via porta USB e altre soluzioni. Jeff Geerling ha detto che in futuro, magari, sarà possibile avviare il sistema operativo tramite SATA, ma attualmente bisogna accontentarsi di poter collegare le unità senza grandi hack.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.