logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Alimentatori

Recensione alimentatore Corsair SF600

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Alimentatori

Recensione alimentatore Corsair SF600

di Aris Mpitziopoulos martedì 10 Maggio 2016 15:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Alimentatori
Pagina 1: Recensione alimentatore Corsair SF600
  • Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair SF600
  • Pagina 2 : L’alimentatore e i cavi in bundle
  • Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 4 : Regolazione del carico e tempo di mantenimento
  • Pagina 5 : Efficienza, temperatura e rumorosità
  • Pagina 6 : Test cross-Load e immagini all’infrarosso
  • Pagina 7 : Test di risposta transitoria
  • Pagina 8 : Misure del ripple
  • Pagina 9 : Prestazioni, rumorosità ed efficienza
  • Pagina 10 : Conclusioni

Corsair SF600

Il Corsair SF600 è sufficiente per gestire PC compatti piuttosto potenti.

psu quarter w 600
Amazon Italia

PRO: piena potenza a 47 °C, efficiente, soppressione del ripple, regolazione del carico, risposta transitoria, prestazioni 5VSB, dimensioni compatte, condensatori di qualità, qualità costruttiva, completamente modulare, tempo di mantenimento, garanzia.

CONTRO: prezzo, rumorosità, nessuna opzione per disattivare la modalità semi passiva, singolo connettore EPS, dovrebbe avere più connettori PCIe e SATA, nessun adattatore Berg, cavo ATX che dovrebbe essere più lungo, nessun adattatore da SFX ad ATX.

VERDETTO: l'SF600 è attualmente il migliore alimentatore SFX da 600 watt e sarebbe persino migliore se avesse più connettori e un profilo della ventola non così aggressivo. Corsair avrebbe inoltre dovuto includere un adattatore da SFX ad ATX nel bundle.

Il form factor SFX non è mai stato al centro dell'offerta dei produttori, salvo Silverstone. Corsair ha scelto di essere della partita e per questo le cose potrebbero cambiare. I limiti legati alle minori dimensioni complicano la realizzazione di un alimentatore SFX ad alte prestazioni che non sia molto rumoroso. Il flusso d'aria è limitato, ed è difficile trovare lo spazio per inserire ventole di grandi dimensioni. Di conseguenza la maggior parte degli alimentatori SFX si affida a rumorose ventole da 80 mm che girano rapidamente per mantenere l'hardware il più fresco possibile.

psu top1 w 600

Con il suo SF600 Corsair ha invece scelto una ventola da 92 mm che beneficia di una modalità semi passiva sotto carichi leggeri. Questo modello ha una potenza di 150 watt superiore all'SF450, quindi il carico termico è maggiore e la ventola deve lavorare di più per gestire il calore disperso. Come potete immaginare, il tutto si traduce in maggiore rumorosità.

Come il fratello minore, l'SF600 è un alimentatore totalmente modulare certificato 80 PLUS Gold. Usa anche la stessa ventola di raffreddamento, sebbene in questo caso il profilo sia notevolmente più aggressivo. Malgrado una potenza di 150 watt maggiore, l'SF600 usa la stessa configurazione dei cavi dell'SF600. La riteniamo una scelta un po' strana e questo ci ha portato a chiederci che cosa fare con la potenza in più. Un alimentatore da 600 watt è capace di gestire un paio di schede di fascia alta e una CPU overcloccata, ma con solo due connettori PCIe l'SF600 supporta nativamente solo una GPU di fascia alta. È un peccato che Corsair abbia deciso di azzoppare l'usabilità dell'SF600 in questo modo. A rendere peggiori le cose, il pannello modulare identico a quello dell'SF450; non ci sono connessioni aperte per cavi extra.

Specifiche

Prodotto Corsair SF600
Uscita DC Max. 600W
PFC PFC attivo
Efficienza 80 PLUS Gold
Modulare Sì (totalmente)
Intel Haswell Ready Sì
Temperatura operativa 0 – 50 °C
Protezioni Over Voltage, Under Voltage, Over Power, Over Current, Over Temperature, Short Circuit
Raffreddamento Ventola 92 mm Rifle Bearing (NR092L)
Funzionamento semi passivo Sì
Dimensioni 125 x 63,5 x 100 mm (WxHxD)
Peso 0,8 chilogrammi
Form Factor ATX12V v2.4, EPS 2.92
Garanzia 7 anni

L'SF600 è un alimentatore 80 PLUS Gold, totalmente modulare, Haswell-ready e in grado di fornire la propria potenza continua fino a 50 °C di temperatura ambiente. Pur tenendo conto delle sue dimensioni compatte, tale temperatura non è così facile da raggiungere come sembra. Secondo Corsair, sono presenti tutte le protezioni necessarie – inclusa quella da sovratemperatura – che è cruciale nelle unità con modalità semi passiva. La ventola da 92 mm dovrebbe durare abbastanza grazie al cuscinetto di tipo rifle. Inoltre, la garanzia è di sette anni.

Specifiche energetiche

Canali 3.3V 5V 12V 5VSB -12V
Potenza max. Ampere 20 20 50 2.5 0.3
Watt 120 600 12.5 3.6
Potenza max. totale (W) 600

I canali minori sono robusti con 120 watt massimi combinati in uscita e lo stesso vale per il canale +12V, il quale può fornire fino a 50A. Nel frattempo il canale 5VSB ha l'amperaggio minimo permesso da un alimentatore moderno.

Cavi e connettori

Cavi modulari
Descrizione Numero cavi Numero connettori (Totale)
ATX 20+4 pin (300mm) 1 1
4+4 pin EPS12V (400mm) 1 1
6+2 pin PCIe (400mm) 2 2
SATA (100mm+115mm+115mm+115mm) 1 4
4-pin Molex (100mm+115mm+115mm+115mm) 1 4

La configurazione dei cavi dell'SF600 è identica a quella dell'SF450, e questo non ci sembra sensato. Con una potenza extra di 150 watt, l'SF600 dovrebbe essere dotato di più cavi – inclusa connettività PCIe ed EPS aggiuntiva. Inoltre, quattro connettori SATA sono un po' pochi per un alimentatore da 600 watt, anche se è destinato a chassis SFF. Sicuramente lo spazio limitato sul PCB modulare impone limitazioni al design, ma Corsair potrebbe offrire due connettori su un cavo PCIe anziché uno.

In breve, i connettori forniti non si abbinano bene alla potenza di questo alimentatore, e Corsair dovrebbe risolvere questo problema. Ci piacerebbe anche vedere un adattatore Berg (FDD) incluso nel bundle per chiunque ne avesse bisogno. Tutti i connettori usano cavi AWG18 standard, che sono raccomandati dalla specifica ATX.

Distribuzione energetica

Dato che questo alimentatore ha un singolo canale +12V, non abbiamo nulla da dire sulla distribuzione energetica.

Pagina 1: Recensione alimentatore Corsair SF600
  • Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair SF600
  • Pagina 2 : L’alimentatore e i cavi in bundle
  • Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 4 : Regolazione del carico e tempo di mantenimento
  • Pagina 5 : Efficienza, temperatura e rumorosità
  • Pagina 6 : Test cross-Load e immagini all’infrarosso
  • Pagina 7 : Test di risposta transitoria
  • Pagina 8 : Misure del ripple
  • Pagina 9 : Prestazioni, rumorosità ed efficienza
  • Pagina 10 : Conclusioni

Indice

  • 1. Recensione alimentatore Corsair SF600
  • 2. L’alimentatore e i cavi in bundle
  • 3. Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • 4. Regolazione del carico e tempo di mantenimento
  • 5. Efficienza, temperatura e rumorosità
  • 6. Test cross-Load e immagini all’infrarosso
  • 7. Test di risposta transitoria
  • 8. Misure del ripple
  • 9. Prestazioni, rumorosità ed efficienza
  • 10. Conclusioni
di Aris Mpitziopoulos
martedì 10 Maggio 2016 15:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Alimentatori

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
gaming_generico
Saldi Ubisoft, fino al 75% di sconto e codice extra di 10€ su tantissimi titoli
Alla ricerca di qualche titolo da giocare in questi giorni? Non perdete i doppi sconti attivi sullo store Ubisoft!
2 di Valentina Valzania - 31 minuti fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gaming
  • Offerte Ubisoft Store
  • Offerte Videogiochi
  • Videogiochi
2
Offerta
1Password
Metà prezzo su 1Password, uno dei migliori password manager
1Password vi permette di navigare sul web in sicurezza, tenendo in memoria password e dati personali senza esporli durante la…
2 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • gestore password
  • Offerte e Sconti
  • Password
  • password manager
2
Offerta