image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Configurazione di prova e test con Ashes of the Singularity: Escalation

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/11/2018 alle 15:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Per testare questa scheda continuiamo ad affidarci a un vecchio sistema Core i7-7700K a 4.2 GHz su una motherboard Z170 Gaming M7. Il processore è affiancato da un kit G.Skill F4-3000C15Q-16GRR. L'SSD di sistema è un Crucial MX200, ma c'è anche un Intel DC P3700 da 1,4 TB carico di giochi.

Per quanto riguarda la concorrenza, la Radeon RX 590 è stata messa a confronto con con la RX 580 8GB e la RX 570 4 GB. C'è anche la RX Vega 56 per quanto riguarda AMD. Sul fronte Nvidia abbiamo inserito le sfidanti più prossime, la GeForce GTX 1060 6GB e la GeForce GTX 1070 8GB. Dato che non esistono RX 580 o 570 di riferimento sul mercato, abbiamo usato una Asus ROG Strix RX570 04G Gaming e una Sapphire Nitro+ Radeon RX 580 8G. Per quanto riguarda le schede Nvidia si tratta invece di Founders Edition.

La nostra selezione di test include Ashes of the Singularity: Escalation, Battlefield 1, Destiny 2, Far Cry 5, Grand Theft Auto V, Metro: Last Light Redux, Shadow of the Tomb Raider, Tom Clancy's The Division, Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands, The Witcher 3, Wolfenstein II, e World of Warcraft: Battle for Azeroth.

Per quanto riguarda la metodologia, usiamo una combinazione di OCAT e la nostra interfaccia grafica personalizzata per PresentMon, il tutto tracciato tramite GPU-Z. Tutti i valori che vedete sono stati ottenuti con driver recentissimi. Per Nvidia abbiamo usato la build 416.81, mentre per la Radeon RX 570 4GB e la 580 8GB i Radeon Software Adrenalin Edition 18.11.1. La Radeon RX 590 8GB ha richiesto un driver ad hoc fornito da AMD alla stampa.

Ashes of the Singularity: Escalation

In Full HD la Radeon RX 590 riesce a raggiungere pochi fps in più di una RX 580, tanto basta per superare la GTX 1060 6GB, ma di certo non è questo il titolo in cui confrontare le schede in senso assoluto.

test-amd-radeon-rx-590-6484.jpg

test-amd-radeon-rx-590-6485.jpg test-amd-radeon-rx-590-6486.jpg test-amd-radeon-rx-590-6487.jpg test-amd-radeon-rx-590-6488.jpg test-amd-radeon-rx-590-6489.jpg
+1

In WQHD anche la RX 580 sopravanza la scheda di Nvidia diretta concorrente, e mentre il gap tra RX 580 e 590 rimane pressoché simile.

test-amd-radeon-rx-590-6491.jpg

test-amd-radeon-rx-590-6492.jpg test-amd-radeon-rx-590-6493.jpg test-amd-radeon-rx-590-6494.jpg test-amd-radeon-rx-590-6495.jpg test-amd-radeon-rx-590-6496.jpg
+1

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
4

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.