image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...
Immagine di Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux...

Recensione ASRock X99M Extreme4 e Fatal1ty X99M Killer

ASRock propone con le schede madre X99M Extreme4 e Fatal1ty X99M Killer due soluzioni microATX di qualità rivolte ai giocatori. A parte il nome in cosa si differenziano le due proposte?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Thomas Soderstrom

a cura di Thomas Soderstrom

Pubblicato il 15/03/2015 alle 09:57 - Aggiornato il 19/12/2016 alle 15:01
  • Recensione ASRock X99M Extreme4 e Fatal1ty X99M Killer
  • Motherboard ASRock X99M
  • ASRock X99M, Firmware
  • ASRock, software in bundle
  • Come abbiamo testato le ASRock X99M
  • Risultati benchmark
  • Consumi, temperatura, efficienza e overclock
  • Conclusioni

Introduzione

"Nella botte piccola c'è il vino buono", dice un detto non sempre vero. Nel settore delle schede madre, "piccolo" è un termine relativo. Ad esempio, il formato mini-ITX sta ottenendo sempre più attenzione, ma non offre la flessibilità che solitamente ricercano i videogiocatori. Più interessante invece il formato microATX.

Per farvi un'idea delle dimensioni, eliminate gli ultimi tre slot da una motherboard ATX e otterrete una soluzione microATX. Una motherboard di questo tipo offre ancora abbastanza spazio attorno al socket del processore per un grande regolatore di tensione oppure supportare quattro canali di memoria.

Gli appassionati hanno inoltre a disposizione fino a quattro slot e la possibilità di creare configurazioni two-way CrossFire o SLI. L'unica restrizione è che con poco spazio tra gli slot da sprecare, i produttori tendono a non ostruire lo spazio attorno allo slot superiore per dotare la motherboard di ulteriori funzionalità accessorie.

Nel settore delle motherboard una manciata di aziende ha scelto di realizzare soluzioni microATX rivolte ai videogiocatori. Tra queste c'è ASRock con i modelli X99M Extreme4 e Fatal1ty X99M Killer al centro di questo articolo.

Motherboard LGA 2011-v3 Micro ATX
  ASRock X99M

Extreme4

ASRock Fatal1ty

X99M Killer

EVGA X99 Micro

(131-HE-E995-KR)

Revisione PCB 1.02 1.02 1.0
Chipset Intel X99 Intel X99 Intel X99
Regolatore di tensione 12 fasi 12 fasi 6 fasi
100.0 MHz BCLK 99.94 (-0.06%) 99.94 (-0.06%) 100.19 (+0.19%)
Connettori pannello di I/O
P/S 2 1 1 1
USB 3.0 4 4 6
USB 2.0 4 4 4
Network 2 2 1
eSATA 1 1 No
Tasto CLR_CMOS  1 1 1
Audio Out digitale Ottica Ottica Ottica
Audio In digitale No No No
Audio analogico 5 5 5
Altri dispositivi No No No
Interfacce interne
PCIe 3.0 x16

(5960X, 5930K)

2 (x16/x16)

SLI, CrossFire

2 (x16/x16)

SLI, CrossFire

3 (x16/x16/x8)

SLI x3, CrossFire x3

PCIe 3.0 x16

(Core i7-5820K)

3 (x16/x8/)

SLI, CrossFire

3 (x16/x8/)

SLI, CrossFire

3 (x16/x8/x4)

SLI x2, CrossFire x3

PCIe 2.0 x16 1 (x4) 1 (x4) No
PCIe 2.0 x1 No No No
USB 3.0 1 (2 porte) 1 (2 porte) 1 (2 porte)
USB 2.0 2 (4 porte) 2 (4 porte) 1 (2 porte)
SATA 6Gb/s 10 10 6
SATA Express No No No
Ventola 4 pin 2 2 5
Ventola 3 pin 3 3 No
FP-Audio 1 1 1
S/PDIF I/O No No Solo uscita
Tasti interni Power, Reset Power, Reset Power, Reset, CLR_CMOS
Switch interno Selettore dual BIOS Dual BIOS IC Selector No
Display diagnostico Numerico Numerico Numerico
Altri connettori TB (Card) Header TB (Card) Header EVGA Probe-IT, M.2 Wi-Fi
Controller archiviazione
Chipset SATA 10x SATA 6Gb/s

(Include M.2, eSATA)

10x SATA 6Gb/s

(Include M.2, eSATA)

6x SATA 6Gb/s

(Include M.2, SATA-E)

Modalità RAID Chipset 0, 1, 5, 10 0, 1, 5, 10 0, 1, 5, 10
SATA aggiuntivo No No No
USB 3.0 No No VL805 PCIe

ASM1042 PCIe

Rete
LAN primaria WGI217V PHY WGI217V PHY WGI217V PHY
LAN secondaria AR8171 PCIe Killer E2200 PCIe No
Wi-Fi No No No
Bluetooth No No No
Audio
Codec audio HD ALC1150 ALC1150 ALC1150
DDL/DTS Connect DTS Connect DTS Connect No
Garanzia 3 anni 3 anni 3 anni

ASRock usa lo stesso PCB (circuito stampato) per entrambe le schede, ma sulla proposta meno costosa l'azienda non ha lasciato alcun spazio vuoto, passando invece a un controller Ethernet più conveniente. Entrambe le schede, in ogni caso, offrono due controller di rete.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X99M Extreme4 e Fatal1ty X99M Killer
  • Motherboard ASRock X99M
  • ASRock X99M, Firmware
  • ASRock, software in bundle
  • Come abbiamo testato le ASRock X99M
  • Risultati benchmark
  • Consumi, temperatura, efficienza e overclock
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sound Blaster torna in grande stile con Re:Imagine
  • #2
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #3
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
  • #4
    Famiglia usa chatbot AI per ridurre il conto dell'ospedale
  • #5
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #6
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
Articolo 1 di 5
Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Una nuova patch del kernel Linux amplia il supporto ai futuri processori Zen 6, segno che AMD accelera lo sviluppo della prossima generazione.
Immagine di Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD volta pagina: Windows 10 fuori da Adrenalin
Il nuovo update introduce miglioramenti e patch di sicurezza, ma segna l’inizio della fine per le Radeon di vecchia generazione.
Immagine di AMD volta pagina: Windows 10 fuori da Adrenalin
10
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS lancia il primo router gaming AI Wi-Fi 7
Il nuovo Rapture GT-BE19000AI integra una NPU dedicata e trasforma il router in un vero centro di automazione domestica.
Immagine di ASUS lancia il primo router gaming AI Wi-Fi 7
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.