image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

ASRock X99M, Firmware

ASRock propone con le schede madre X99M Extreme4 e Fatal1ty X99M Killer due soluzioni microATX di qualità rivolte ai giocatori. A parte il nome in cosa si differenziano le due proposte?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 09:57 - Aggiornato il 19/12/2016 alle 15:01
  • Recensione ASRock X99M Extreme4 e Fatal1ty X99M Killer
  • Motherboard ASRock X99M
  • ASRock X99M, Firmware
  • ASRock, software in bundle
  • Come abbiamo testato le ASRock X99M
  • Risultati benchmark
  • Consumi, temperatura, efficienza e overclock
  • Conclusioni

ASRock X99M, Firmware

Qual è la differenza tra il firmware della X99M Extreme4 e quello della Fatal1ty X99M Killer? I colori!

Entrambe le schede offrono gli stessi overclock programmati di fabbrica e le medesime impostazioni di overclock.

Come la maggior parte delle schede madre, la serie ASRock X99M può leggere i parametri della memoria XMP-3000. Il data rate DRAM massimo del processore di 26,66x richiede però che ogni motherboard X99 usi una frequenza base più alta per arrivarci. Un "boot strap" più alto di 1,25x mantiene le frequenze di sistema in linea con un BLCK a 125 MHz, accoppiandolo a un moltiplicatore 24x per raggiungere l'impostazione DDR4-3000. Il nostro overclock finale ci ha portato ad avere la stabilità con l'impostazione DDR4-2975 riducendo il BCLK a 124 MHz.

Entrambe le motherboard hanno raggiunto i 4.45 GHz con un BCLK a 101 MHz e 1,28 V, ed ambedue sono riuscite a spingere questa CPU a 4.5 GHz a 1,3 V. Un risultato prevedibile dato che hanno lo stesso regolatore di tensione.

ASRock suddivide le impostazioni su menu separati per i controller di tensione interni ed esterni. La nostra DRAM ha raggiunto 1,35 V con l'impostazione di 1,33 V su ambedue le schede. La tensione di default di 1,35 V XMP ha portato a una livello di tensione troppo alto (oltre 1,37 V) per mantenere stabilità ad alte frequenze con il controller di memoria del nostro processore.

Tra le utility del firmware troviamo cinque profili di overclock nel menu ASRock OC Tweaker, System Browser per mostrare le connessioni dei dispositivi, diverse utility per estrarre o scaricare driver su una chiavetta, fare il flash del firmware e funzioni come Dehumidifier, che riscalda il sistema periodicamente per ridurre la condensa in ambienti umidi.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X99M Extreme4 e Fatal1ty X99M Killer
  • Motherboard ASRock X99M
  • ASRock X99M, Firmware
  • ASRock, software in bundle
  • Come abbiamo testato le ASRock X99M
  • Risultati benchmark
  • Consumi, temperatura, efficienza e overclock
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Articolo 1 di 3
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
In cerca della vostra prossima scheda madre gaming? Grazie a questa guida potrete fare la scelta giusta, sia che siate possessori di CPU AMD che Intel!
Immagine di Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.