image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Recensione: Firewall e VPN USB di Linksys (USBVPN1)

Avete letto bene: Linksys ha commercializzato un dispositivo USB portatile, che fa da firewall e da VPN. Rappresenta il fratello economico e trasportabile dei famosissimi router BEFVP41 e BEFSX41 VPN. Come router VPN portatile, tuttavia, ha i suoi problemi ma è anche un'alternativa economica e facile da usare per semplici connessioni VPN IPsec.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tim Higgins

a cura di Tim Higgins

Pubblicato il 16/09/2003 alle 14:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Recensione: Firewall e VPN USB di Linksys (USBVPN1)
  • Setup e amministrazione
  • pagina n.3
  • pagina n.4
  • Prestazioni

Introduzione

Introduzione

Quando ho letto per la prima volta la descrizione dell' USBVPN1, ho pensato che quelli della Linksys fossero impazziti. Mentre stavo già scrivendo quella che sarebbe stata una recensione piuttosto noiosa sul loro firewall e VPN USB, mi sono illuminato e ho capito che la Linksys stava cercando di creare una versione economica e portatile dei loro diffusissimi router VPN BEFVP41 e BEFSX41.

Dopo averlo testato, posso confermare che hanno raggiunto il loro scopo, anche se i risultati potrebbero non essere sufficienti per qualcuno.

Informazioni di base
Standard Ethernet
Certificazione Non certificato
Chipset N/D
Formato USB

Caratteristiche Principali

L'USBVPN1 è molto più piccolo di quanto appaia dagli opuscoli della Linksys e ha un aspetto carino. É leggermente più largo di una consueta scheda di rete per PC ed è sottile più o meno quanto due schede una sopra l'altra. Spiccano i "vecchi" (pre-Cisco) colori viola-grigio e non presenta il logo Cisco.

Il primo particolare che ci fa capire che non siamo di fronte ad una consueta periferica di rete USB, è la presenza ad un'estemità del connettore USB di tipo A. Dato che si tratta dello stesso che si trova solitamente sui computer (invece che un connettore USB tipo B presente normalmente su questo genere di apparecchi), la Linksys fornisce un cavo USB A-A (maschio), per facilitare l'installazione.

Tip Consiglio: Leggete questo articolo per capire meglio le differenze tra connettori USB di tipo A e B.

Tutti i led si trovano sulla parte superiore, insieme ad un connettore RJ45 per Ethernet 10/100, presente in uno scomparto richiudibile. Si possono notare led contrassegnati dalle sigle USB, Diag, Link/Act, Full/Col, 100, oltre ad un pratico Session che indica quando il tunnel VPN IPsec è attivo e funzionante.

Leggi altri articoli
  • Recensione: Firewall e VPN USB di Linksys (USBVPN1)
  • Setup e amministrazione
  • pagina n.3
  • pagina n.4
  • Prestazioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.