image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Prestazioni

Avete letto bene: Linksys ha commercializzato un dispositivo USB portatile, che fa da firewall e da VPN. Rappresenta il fratello economico e trasportabile dei famosissimi router BEFVP41 e BEFSX41 VPN. Come router VPN portatile, tuttavia, ha i suoi problemi ma è anche un'alternativa economica e facile da usare per semplici connessioni VPN IPsec.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/09/2003 alle 14:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Recensione: Firewall e VPN USB di Linksys (USBVPN1)
  • Setup e amministrazione
  • pagina n.3
  • pagina n.4
  • Prestazioni

Prestazioni

Nonostante il chip dell'Altima conferisca al VPN1 la funzione auto MDI/MDI-X per rete Ethernet 10/100, le prestazioni sono limitate dalla presenza dell'interfaccia USB. Un veloce test con Chariot di IXIA ha evidenziato prestazioni inferiori rispetto agli entusiasmanti risultati ottenuti durante i test dell'SX41 e ne ho attribuito la colpa proprio all'interfaccia USB del VPN1.

Il massimo throughput raggiunto con una connessione non-tunnel, si è attestato attorno ai 5.8Mbps, con piccole variazioni durante il minuto di prova con Chariot. Lo stesso test, effettuato su una connessione con tunnel IPsec, ha fornito un throughput di 1.5Mbps, abbastanza veloce da tener testa alla maggior parte dei modem con connessioni via cavo e a banda larga ad uso domestico.

Conclusioni

E' abbastanza fastidioso dover pagare solo 60$ per un router VPN e poi accorgersi di dover sborsare almeno il doppio per un software client che gestisca l'IP sec. Perciò, nonostante sia possibile far funzionare il client IPsec di WinXP con l'SX41 (date un'occhiata a questo articolo per scoprire come), l'USBVPN1 è una soluzione molto più semplice per una connessione con l'SX41 o con il suo fratello maggiore, il BEFVP41.

Anche se le limitate opzioni per la configurazione potrebbero non renderlo compatibile con tutti i gateway VPN IPsec e non otterrete granchè di buono se la connessione passa attraverso un hotspot wireless, il VPN1 potrebbe essere un'alternativa economica e facile da usare per una semplice connessione VPN IPsec.

Riepilogo
Produttore Linksys
Modello USBVPN1
Riassunto Versione portatile del BEFSX41 di Linksys, presentato come adattatore USB - Ethernet. Sviluppato per permettere a client mobili di effettuare connessioni in tunnelling con gateway remoti, tramite IPsec.
Pro - Facile da installare

- Economico se confrontato con software client IPsec

Contro - Un altro aggeggio da portarsi dietro

- Non funziona con tutti i gateway IPsec

- Solo per Windows

Prezzo: 63$
Leggi altri articoli
  • Recensione: Firewall e VPN USB di Linksys (USBVPN1)
  • Setup e amministrazione
  • pagina n.3
  • pagina n.4
  • Prestazioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.