GeForce GTX 980 Ti, com'è fatta
La nuova scheda video ha le stesse dimensioni della Titan X e della GTX 780 Ti.

Dato che la GTX 980 Ti ha la metà della memoria della GTX Titan X, non ci sono package di memoria nella parte posteriore del prodotto; i chip sono tutti nella parte frontale. Ci sono dodici chip da 4 Gb (512 MB), per un totale di 6 GB. Come potete notare dalle foto la scheda è dotata anche di un doppio connettore SLI, quindi la GTX 980 Ti supporta configurazioni con quattro schede video in parallelo.

Nvidia ha deciso ancora una volta di non avvalersi di un backplate. In apparenza la GTX Titan X e la GTX 980 Ti sono migliori candidati per lo SLI e il flusso d'aria migliorato tra le schede dual-slot supera qualsiasi ragione per riempire quello spazio con ulteriore metallo.

Sopra il PCB troviamo una piastra che raffredda diversi componenti sulla superficie. C'è una camera di vapore in rame, sormontata da una radiatore in alluminio con un'altezza pari a due slot. Il design di riferimento di Nvidia rimane fedele alla ventola a centrifuga, che prende aria dal vostro case, la soffia sopra la piastra attraverso l'heatsink, per raggiungere poi la parte posteriore. Sebbene le ventole "blower" tendano a creare maggiore rumore di quelle assiali, abbiamo visto abbastanza schede basate su questo stesso progetto e sappiamo che sono poco rumorose. La GeForce GTX 980 Ti non fa eccezione.

Con l'obiettivo di mantenere la bassa rumorosità della GTX Titan X, la GTX 980 Ti ha una copertura meno aggressiva in alluminio di colore argento rispetto alla portabandiera. È lo stesso colore e aspetto della GTX 780 Ti.

Come la GeForce GTX Titan X e la GTX 980, la GTX 980 Ti include una porta dual-link DVI, un connettore HDMI 2.0 e tre DisplayPort. Con queste opzioni potete pilotare quattro schermi alla volta. E se state usando un monitor G-Sync, quel trio di DisplayPort 1.2 rende il Surround una scelta disponibile. In confronto la GTX 780 Ti ha due DVI, una HDMI 1.4a e una DisplayPort. I cambiamenti nel modo in cui gli appassionati collegano i loro monitor influenzano chiaramente ciò che Nvidia fa con il controller video, riflettendo il lento abbandono della DVI, l'aggiunta del supporto HDMI 2.0 e maggiore connettività DisplayPort.

L'energia viene fornita alla scheda tramite lo slot PCIe (fino a 75 watt), un connettore ausiliario a sei pin (altri 75 watt) e un connettore a 8 pin (fino a 150 watt). Detto questo, la GTX 980 Ti ha un TDP di 250 watt come la GTX Titan X e i nostri test mostreranno che le schede consumano effettivamente un livello di energia simile.