3DS Max 2013 e Iray
Le schede basate su GPU GM200 eccellono con Iray. Non teniamo conto che l'azienda ha molti nuovi plug-in per Iray in sviluppo, che presto lasceranno lo stadio beta e diventeranno disponibili per gli utenti finali.

Octane 2.7
Le distanze tra le schede video sono ampie, come da attese. Nonostante perda due SMM, la GTX 980 Ti è poco sotto la GTX Titan X a causa delle maggiori frequenze raggiunte in GPU Boost.

Blender 2.73
Tutto ciò che abbiamo appena scritto si applica anche in questo caso. Abbiamo scelto di proposito una dimensione delle tile di 256x256 pixel, che è ottimale per il rendering tramite GPU. La differenza prestazionale tra le schede video è quasi la stessa.

CUDA: FluidMark
I risultati dei benchmark sintetici possono essere difficili da interpretare, in particolare quando deviano dai punteggi reali. Questo caso non fa eccezione dato il risultato piuttosto sorprendente. La Quadro M6000, con la sua frequenza leggermente inferiore, batte la GeForce GTX Titan X piuttosto chiaramente. La ragione può probabilmente essere legata ai driver meglio ottimizzati. La GTX Titan X e la GTX 980 Ti sono più lente di quello che dovrebbero essere, sulla base della loro GPU.

OpenCL vs. CUDA: ratGPU
Questo confronto non è propriamente leale dato che coinvolge CUDA e OpenCL. Tuttavia, non è solo per via della migliore impletamentazione CUDA del software che la GeForce GTX Titan X, la GeForce GTX 980 Ti e la Quadro M6000 si comportano così bene.

OpenCL Rendering: LuxMark 2.0
Abbiamo effettuato tutti i tre livelli di complessità permessi da LuxMark. Le due portabandiera Maxwell distruggono la concorrenza. Le schede Hawaii erano al top in questo test un po' di tempo fa, ma le schede Maxwell le hanno staccate nettamente.



OpenCL: singola precisione (FP32)
Abbiamo già scritto che la GPU GM200 di Nvidia sacrifica gran parte del suo potenziale FP64 nell'interesse di una maggiore efficienza nei giochi. Il processore grafico però offre comunque prestazioni FP32 rispettabili. In questo ambito però l'architettura GCN di AMD non ha rivali e vince nettamente. La GTX 980 Ti è nuovamente più lenta della GTX Titan X e della Quadro M6000 per via del numero minore di CUDA core.

OpenCL: doppia precisione (FP64)
Big Maxwell fa molte cose alla grande ma non i calcoli a doppia precisione. Un rapporto di 1:32 tra FP64 e FP32 non si traduce esattamente in grandi prestazioni reali, ma è sufficiente a dimostrare che Nvidia ha qualcosa in serbo per la comunità professionale. Sono passati i giorni in cui le GPU dell'azienda potevano coprire più mercati. DI contro la R9 290X si comporta in modo eccezionale battendo la scheda FirePro con un margine piuttosto chiaro.

