image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Curve di temperatura e differenze

Core i7-7740X vs Core i7-7700K, quale è la scelta migliore? Abbiamo provato il processore Kaby Lake-X e scoperto che non è una scelta oculata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 12/07/2017 alle 13:53
  • Recensione Intel Core i7-7740X Kaby Lake-X
  • Configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI e Battlefield 1
  • GTA V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Rise of the Tomb Raider
  • Prestazioni workstation e HPC
  • Consumi e overclock
  • Curve di temperatura e differenze
  • Conclusioni

Ancora una volta abbiamo usato il nostro Alphacool Eiszeit Chiller 2000 per produrre risultati che sono comparabili a quelli della nostra recensione del Core i9-7900X. Abbiamo usato questa soluzione anche per il test di tutte le CPU Ryzen.

alphacool

Alte differenze di temperatura e prestazioni di raffreddamento

Kaby Lake-X soffre per l'uso della pasta termica tra il die e l'heatspreader. La saldatura sarebbe stata una scelta migliore. La differenza tra la temperatura del waterblock, che è mantenuta a 20 °C costanti, e quella della CPU - secondo i suoi sensori - dimostra la situazione in modo chiaro.

La curva sotto dice chiaramente che il calore disperso non è dissipato con sufficiente rapidità. Come abbiamo fatto negli articoli di Ryzen e del Core i9, ci siamo avvalsi di una piastra di rame molto sottile per misurare anche le temperature dell'heatspreader.

temperatura 01

Il grafico successivo mostra la differenza di temperatura tra la parte superiore dell'heatspreader e i core.

temperatura 02

La nostra soluzione di raffreddamento è una delle migliori che potete acquistare. Nonostante ciò misuriamo una differenza di 48 °C tra la parte superiore dell'heatspreader del 7740X e i suoi core. Non è un risultato orribile, ma avrebbe potuto essere migliore.

Dispersione

Abbiamo misurato il consumo con un carico identico usando soluzioni di raffreddamento differenti. La dispersione di corrente era sotto l'intervallo di accuratezza del sistema di misurazione. Per questa ragione non abbiamo creato alcun grafico. Kaby Lake-X non ha un problema di dispersione di corrente che può aumentare il consumo in modo significativo.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i7-7740X Kaby Lake-X
  • Configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI e Battlefield 1
  • GTA V, Hitman e Shadow of Mordor
  • Project CARS e Rise of the Tomb Raider
  • Prestazioni workstation e HPC
  • Consumi e overclock
  • Curve di temperatura e differenze
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.