image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core

Intel ha presentato la gamma Xeon E5-2600 V3 basata su Haswell-EP. Una famiglia di processori a 22 nanometri con 18 core e un massimo di 45 MB di cache L3. Ecco i test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 11/09/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 14/05/2015 alle 12:30
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

I nuovi Xeon E5-2600 v3

Intel ha presentato la nuova famiglia di processori Xeon E5-2600 v3, basata su architettura Haswell-EP. Sapevamo che questo giorno sarebbe arrivato fin da quando l'azienda ha introdotto i processori Core i7 Haswell-E. La famiglia Xeon mainstream server/workstation, la serie E5-2600, è probabilmente quella che raggiunge i volumi più elevati dell'intera gamma professionale di Intel. È responsabile per aver messo in ombra le soluzioni Opteron 4000 e 6000 di AMD, e adesso la concorrenza sta rifocalizzando i propri sforzi sui processori ARM.

Intel Ci7 Box Processore CPU 1150 i7-4790K Intel Ci7 Box Processore CPU 1150 i7-4790K
 Acquista
Intel 1150 i5-4690K Ci5 Intel 1150 i5-4690K Ci5
 Acquista

Il mercato dei server dual-socket è enorme. Ogni refresh tecnologico di un certo peso in questo settore mette in moto miliardi di dollari. HP ha già annunciato la nuova gamma di server ProLiant Generation 9 e altri produttori inizieranno a distribuire le proprie soluzioni da oggi. La maggior parte dei sistemi server ha una vita operativa che va da tre e cinque anni, per questo i processori Haswell-EP rimpiazzeranno le piattaforme basate su Nehalem-EP, Westmere-EP e Sandy Bridge-EP. A differenza della maggior parte dei sistemi desktop, ogni server dual-socket può facilmente costare migliaia di dollari.

Come già sapete, il marchio Xeon è formato da tre linee di prodotti. Questi E5 rappresentano la piattaforma Intel di fascia media. Gli Xeon E3 sono più allineati alle configurazioni desktop mainstream, mentre gli E7 sono di fascia più alta, scalano fino a otto processori, molti terabyte di memoria di sistema e offrono funzioni RAS per applicazioni mission-critical. L'E5 è un prodotto a tutto tondo, che gestisce tutto, dai carichi di lavoro virtualizzati alle applicazioni HPC. Il "2" nel part number permette di capire se si tratta di soluzioni a singolo o doppio socket. Il "6" che segue subito dopo perde invece un po' di significato. In precedenza i processori Sandy Bridge-EP e Ivy Bridge-EP erano disponibili anche come Xeon E5-2400, che non erano le proposte con il massimo delle caratteristiche. Questa volta, almeno per ora, non ci sono Xeon E5-2400 v3. A oggi gli Xeon E5 sono i chip della serie 2600.

Con Sandy Bridge-EP (Xeon E5-2600) abbiamo avuto soluzioni fino a otto core prodotte a 32 nanometri. Ivy Bridge-EP (Xeon E5-2600 v2) ha beneficiato del passaggio al processo produttivo a 22 nanometri, portando il numero dei core fino a 12. Haswell-EP (Xeon E5-2600 v3) è prodotto invece in configurazioni fino a 18 core. Ogni generazione incorpora gran parte della tecnologia che vediamo con il segmento consumer. Ciò significa che, con Haswell-EP, la circuiteria di regolazione della tensione passa sul package anziché risiedere sulla motherboard.

Un altro cambiamento importante - già visto sui desktop - è l'interfaccia LGA 2011-3 di Haswell-EP, che non è compatibile con Sandy Bridge-EP, Ivy Bridge-EP o Ivy Bright-EX. La nuova interfaccia è compatibile con la memoria DDR4, che consuma meno energia, offre più densità e ha una frequenza maggiore rispetto alle precedenti generazioni. Ecco un rapido sguardo ai differenti modelli nella generazione Intel Xeon E5-2600 v3:

Clicca per ingrandire

Il numero dei modelli è incredibile. Intel ci ha detto che sono stati usati tre die per creare queste CPU. La maggior parte dei sistemi Haswell-EP rimpiazzerà le soluzioni Westmere-EP attualmente installate, che consentivano di realizzare piattaforme fino a due socket con sei core ciascuno. Le velocità DDR3 comuni erano 1066 e 1333 MT/s. Passare allo Xeon E5-2600 v2 rende possibile mettere dalle due alle tre volte più core all'interno dello stesso form factor e probabilmente, allo stesso tempo, ridurre i consumi.

Passando da quattro a 18 core e con frequenze base fino a 3.6 GHz, Intel ha realizzato modelli che sono ottimizzati per mercati differenti. Il TDP spazia da 55 a 145 W sul lato server, e fino a 160 W per lo Xeon E5-2687W v3. Ciò include un regolatore di tensione completamente integrato (FIVR) già visto anche nei processori Haswell di classe desktop.

Nota: si tratta di un insieme di modelli preliminare. Sappiamo che Intel sta personalizzato processori per EMC, NetApp e altri grandi clienti che richiedono un insieme di caratteristiche specifico. Questi modelli però non sono generalmente svelati al pubblico.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.