image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Frequenza di clock, temperature e rumorosità

Test della GTX 1060, la terza scheda video basata su architettura Pascal di Nvidia. Ecco come si comporta la prima soluzione con GPU GP106.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/07/2016 alle 18:04 - Aggiornato il 01/09/2016 alle 17:15
  • Recensione Nvidia GeForce GTX 1060 6GB
  • Test GeForce GTX 1060, configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield e GTA V
  • Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division & The Witcher 3
  • Consumi GTX 1060
  • Efficienza e risultati overclock e underclock
  • Frequenza di clock, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

Frequenza GPU Boost raggiunta e tensioni

Abbiamo dato uno sguardo da vicino alla GTX 1060 overcloccata nel contesto del test di efficienza. In quell'impostazione è stato eseguito un loop gaming dopo una fase di riscaldamento, e abbiamo dato un'occhiata solo alle medie. Questo è il motivo per cui vogliamo esaminare la fase di riscaldamento.

È sorprendente come la GTX 1060 raggiunga i propri limiti di consumo e temperatura. Di conseguenza quando abbiamo overcloccato la scheda, non abbiamo aumentato solo la frequenza in GPU Boost, ma anche il power target al 116% e impostato la ventola la 100%. Abbiamo raggiunto 2050 MHz stabili con il nostro sample di GTX 1060 persino durante la peggiore sessione di test.

01 Clock Rate

Per confronto diamo uno sguardo alle tensioni durante il funzionamento normale. È chiaro che sia la frequenza in GPU Boost che le tensioni calano quando si raggiunge il limite.

04 Voltage

Temperature

La GTX 1060 produce numeri molto simili durante il loop gaming (119 Watt) e lo stress test (122 Watt). Alla luce di ciò non ci sorprende vedere due curve di temperatura molto vicine l'una con l'altra. Il GPU Boost 3.0 è molto restrittivo, regola sia la frequenza di clock che le tensioni per mantenere la scheda esattamente dove si suppone debba stare.

03 Temperatures

Diamo un'occhiata alle immagini all'infrarosso. Il dissipatore fa ciò che si suppone debba fare: raffredda la GPU. Tutte e quattro le aree dei convertitori di tensione sono anch'esse in grande forma.

01 IR Metro LL 4K

Durante lo stress test i tre convertitori di tensione della GPU hanno raggiunto 97 °C, una temperatura appena all'interno dell'intervallo accettabile. Nessuno esegue uno stress test per ore quindi questo è un risultato d'importanza più teorica che pratica.

02 IR Furmark

Curve ventole e rumorosità

Quanto può essere rumorosa la GTX 1060 in queste condizioni? La fonte principale del rumore è solitamente la ventola, quindi sarà la prima cosa su cui ci concentriamo. La stabilità nella velocità si raggiunge dopo circa 15 minuti: le due curve sono quasi una sopra l'altra, cosa che difficilmente sorprende dato che le temperature che deve gestire il dissipatore sono quasi identiche.

02 Fan Speed

Questo ci porta al livello di rumorosità effettivo e quanto è fastidioso realmente il rumore prodotto dalla GTX 1060. Come sempre svolgiamo le nostre misure sulla rumorosità nella nostra camera di misura insonorizzata con il nostro speciale PC raffreddato a liquido. Questa soluzione ci permette misure fino a 22 dB(A). L'hardware nel PC impedisce di andare sotto quel valore.

Microfono NTI Audio M2211 (with Calibration File, Low Cut at 50 Hz)
Amplificatore Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones)
Sistema Graphics Card Test System with Optimized Water Cooling

- Intel Core i7-5930K @ 4.2GHz, Water-Cooled

- Crucial Ballistix Sport, 4x 4GB DDR4-2400

- MSI X99S XPower AC

- 1x Crucial MX200, 500GB SSD (System)

- 1x Corsair Force LS, 960GB SSD (Applications, Data)

- be quiet! Dark Power Pro, 850W Power Supply Unit (PSU)

Raffreddamento a liquido - Alphacool VPP655 Pump (Undervolted)

- Alphacool NexXxos CPU Cooler

- Phobya Balancer

- Alphacool 24cm Radiator

- 2x 12cm Noiseblocker eLoop Fan @ 400 RPM

Software Smaart v.7
Camera di misura Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (LxDxH)
Posizione di misura Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm
Dati rilevati - Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA)

- Graphical Frequency Spectrum of Noise

In idle abbiamo misurato 31,4 dB(A). È un buon risultato che è appena sopra il livello di rumore che incontriamo in un salotto. Il rumore prodotto dalla ventola radiale di Nvidia è notevolmente più piacevole rispetto a quello della soluzione adottata sulla RX 480. La ventola di Nvidia è però leggermente più rumorosa.

05 Noise Idle

Clicca per ingrandire

Le buone notizie continuano con i risultati del loop gaming. Dove aver raggiunto la sua temperatura massima - vedere il grafico della temperatura sopra - la GTX 1060 emette appena 35,4 dB(A). Rotore e cuscinetti non si sentono oltre il rumore emesso dalla ventola.

06 Noise Gaming

Clicca per ingrandire

Persino uno sguardo rapido al grafico dello spettro del rumore svela che la maggioranza del rumore operativo della GTX 1060 è dovuto al rotore e al flusso d'aria. I convertitori di tensione non contribuiscono. Ciò significa che la soluzione di raffreddamento si comporta bene ed è piacevole da ascoltare. I 120 watt non sono una sfida per il sistema di raffreddamento.

Leggi altri articoli
  • Recensione Nvidia GeForce GTX 1060 6GB
  • Test GeForce GTX 1060, configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield e GTA V
  • Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division & The Witcher 3
  • Consumi GTX 1060
  • Efficienza e risultati overclock e underclock
  • Frequenza di clock, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.