image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Frequenza di clock, temperature e rumorosità

Test della GTX 1060, la terza scheda video basata su architettura Pascal di Nvidia. Ecco come si comporta la prima soluzione con GPU GP106.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/07/2016 alle 18:04 - Aggiornato il 01/09/2016 alle 17:15
  • Recensione Nvidia GeForce GTX 1060 6GB
  • Test GeForce GTX 1060, configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield e GTA V
  • Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division & The Witcher 3
  • Consumi GTX 1060
  • Efficienza e risultati overclock e underclock
  • Frequenza di clock, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

Frequenza GPU Boost raggiunta e tensioni

Abbiamo dato uno sguardo da vicino alla GTX 1060 overcloccata nel contesto del test di efficienza. In quell'impostazione è stato eseguito un loop gaming dopo una fase di riscaldamento, e abbiamo dato un'occhiata solo alle medie. Questo è il motivo per cui vogliamo esaminare la fase di riscaldamento.

È sorprendente come la GTX 1060 raggiunga i propri limiti di consumo e temperatura. Di conseguenza quando abbiamo overcloccato la scheda, non abbiamo aumentato solo la frequenza in GPU Boost, ma anche il power target al 116% e impostato la ventola la 100%. Abbiamo raggiunto 2050 MHz stabili con il nostro sample di GTX 1060 persino durante la peggiore sessione di test.

01 Clock Rate

Per confronto diamo uno sguardo alle tensioni durante il funzionamento normale. È chiaro che sia la frequenza in GPU Boost che le tensioni calano quando si raggiunge il limite.

04 Voltage

Temperature

La GTX 1060 produce numeri molto simili durante il loop gaming (119 Watt) e lo stress test (122 Watt). Alla luce di ciò non ci sorprende vedere due curve di temperatura molto vicine l'una con l'altra. Il GPU Boost 3.0 è molto restrittivo, regola sia la frequenza di clock che le tensioni per mantenere la scheda esattamente dove si suppone debba stare.

03 Temperatures

Diamo un'occhiata alle immagini all'infrarosso. Il dissipatore fa ciò che si suppone debba fare: raffredda la GPU. Tutte e quattro le aree dei convertitori di tensione sono anch'esse in grande forma.

01 IR Metro LL 4K

Durante lo stress test i tre convertitori di tensione della GPU hanno raggiunto 97 °C, una temperatura appena all'interno dell'intervallo accettabile. Nessuno esegue uno stress test per ore quindi questo è un risultato d'importanza più teorica che pratica.

02 IR Furmark

Curve ventole e rumorosità

Quanto può essere rumorosa la GTX 1060 in queste condizioni? La fonte principale del rumore è solitamente la ventola, quindi sarà la prima cosa su cui ci concentriamo. La stabilità nella velocità si raggiunge dopo circa 15 minuti: le due curve sono quasi una sopra l'altra, cosa che difficilmente sorprende dato che le temperature che deve gestire il dissipatore sono quasi identiche.

02 Fan Speed

Questo ci porta al livello di rumorosità effettivo e quanto è fastidioso realmente il rumore prodotto dalla GTX 1060. Come sempre svolgiamo le nostre misure sulla rumorosità nella nostra camera di misura insonorizzata con il nostro speciale PC raffreddato a liquido. Questa soluzione ci permette misure fino a 22 dB(A). L'hardware nel PC impedisce di andare sotto quel valore.

Microfono NTI Audio M2211 (with Calibration File, Low Cut at 50 Hz)
Amplificatore Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones)
Sistema Graphics Card Test System with Optimized Water Cooling

- Intel Core i7-5930K @ 4.2GHz, Water-Cooled

- Crucial Ballistix Sport, 4x 4GB DDR4-2400

- MSI X99S XPower AC

- 1x Crucial MX200, 500GB SSD (System)

- 1x Corsair Force LS, 960GB SSD (Applications, Data)

- be quiet! Dark Power Pro, 850W Power Supply Unit (PSU)

Raffreddamento a liquido - Alphacool VPP655 Pump (Undervolted)

- Alphacool NexXxos CPU Cooler

- Phobya Balancer

- Alphacool 24cm Radiator

- 2x 12cm Noiseblocker eLoop Fan @ 400 RPM

Software Smaart v.7
Camera di misura Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (LxDxH)
Posizione di misura Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm
Dati rilevati - Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA)

- Graphical Frequency Spectrum of Noise

In idle abbiamo misurato 31,4 dB(A). È un buon risultato che è appena sopra il livello di rumore che incontriamo in un salotto. Il rumore prodotto dalla ventola radiale di Nvidia è notevolmente più piacevole rispetto a quello della soluzione adottata sulla RX 480. La ventola di Nvidia è però leggermente più rumorosa.

05 Noise Idle

Clicca per ingrandire

Le buone notizie continuano con i risultati del loop gaming. Dove aver raggiunto la sua temperatura massima - vedere il grafico della temperatura sopra - la GTX 1060 emette appena 35,4 dB(A). Rotore e cuscinetti non si sentono oltre il rumore emesso dalla ventola.

06 Noise Gaming

Clicca per ingrandire

Persino uno sguardo rapido al grafico dello spettro del rumore svela che la maggioranza del rumore operativo della GTX 1060 è dovuto al rotore e al flusso d'aria. I convertitori di tensione non contribuiscono. Ciò significa che la soluzione di raffreddamento si comporta bene ed è piacevole da ascoltare. I 120 watt non sono una sfida per il sistema di raffreddamento.

Leggi altri articoli
  • Recensione Nvidia GeForce GTX 1060 6GB
  • Test GeForce GTX 1060, configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield e GTA V
  • Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division & The Witcher 3
  • Consumi GTX 1060
  • Efficienza e risultati overclock e underclock
  • Frequenza di clock, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.