image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Test GeForce GTX 1060, configurazione di prova

Test della GTX 1060, la terza scheda video basata su architettura Pascal di Nvidia. Ecco come si comporta la prima soluzione con GPU GP106.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/07/2016 alle 18:04 - Aggiornato il 23/01/2017 alle 15:37
  • Recensione Nvidia GeForce GTX 1060 6GB
  • Test GeForce GTX 1060, configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield e GTA V
  • Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division & The Witcher 3
  • Consumi GTX 1060
  • Efficienza e risultati overclock e underclock
  • Frequenza di clock, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

Test GeForce GTX 1060, configurazione di prova

La GTX 1060 si trova a suo agio maggiormente in Full HD, anche se in genere permette di giocare anche a 1440p con impostazioni di dettaglio attive. Per questo abbiamo provato la scheda a 1920x1080 e 2560x1440. Abbiamo potuto usare la maggior parte dei risultati prestazionali contenuti nella prova della RX 480 con tre eccezioni:

  1. La GeForce GTX 1060. Abbiamo usato i driver GeForce 368.64 dati da Nvidia alla stampa.
  2. La GeForce GTX 1070. Questa scheda non faceva parte dei test della RX 480 perché è molto più veloce. L'abbiamo aggiunta, dato che è il passo successivo alla GTX 1060. Per questo abbiamo nuovamente usato i driver 368.64.
  3. La Radeon RX 480. Dopo le nostre scoperte e il successivo driver correttivo di AMD, abbiamo dovuto rifare i test con i driver Radeon Software Crimson Edition 16.7.2. Generalmente questi driver aumentano leggermente le prestazioni.

Per le altre schede Nvidia GeForce abbiamo usato i driver 368.39, mentre per le Radeon R9 390 i driver Crimson Edition 16.6.2. Naturalmente il sistema su cui le abbiamo provate è rimasto costante. Dalla recensione della GTX 1080:

Anziché il nostro processore Core i7-5930K a 3.5 GHz (Haswell-E), usiamo un processore Skylake Core i7-6700K a 4 GHz. Questo ci restituisce due generazioni di miglioramenti dell'IPC (prestazioni per ciclo di clock) e 500 MHz in più sulla frequenza di lavoro per mitigare il collo di bottiglia che potrebbe insorgere. Ovviamente l'interfaccia LGA 1151 della CPU ci ha indotti a usare una motherboard differente. Ci siamo avvalsi della MSI Z170A Gaming M7 per tutti i benchmark con i giochi e abbiamo usato un kit G.Skill F4-3000C15Q-16GRR composto da quattro moduli da 4 GB DDR4-3000. L'SSD Crucial MX200 rimane dalla precedente configurazione di prova, così come il dissipatore Noctua NH-12S e l'alimentatore be quiet! Dark Power Pro 10 da 850 watt.

Abbiamo sostituito anche il sistema operativo, passando da Windows 8.1 a una versione pulita di Windows 10 Professional e una nuova suite di giochi composta da un mix di generi e titoli DirectX 12 specifici.

Anche per questo articolo abbiamo dovuto usare schede video personalizzate dai partner. Ecco le specifiche tecniche:

  Freq. Core / memoria effettive Freq. Core / memoria riferimento
Nvidia GeForce GTX 1060 1506/2000 MHz 1506/2000 MHz
Nvidia GeForce GTX 1070 1506/2000 MHz 1506/2000 MHz
AMD Radeon RX 480 1266/2000 MHz 1266/2000 MHz
MSI R9 390X Gaming 8G 1080/1500 MHz 1050/1500 MHz
MSI R9 390 Gaming 8G 1040/1500 MHz 1000/1500 MHz
MSI GTX 980 Gaming 4G 1190/1752 MHz 1126/1752 MHz
Gigabyte GTX 970 G1 Gaming 1178/1752 MHz 1050/1752 MHz
MSI GTX 960 Gaming 2G 1190/1752 MHz 1127/1752 MHz

Anche la suite di benchmark rimane simile a quella usata per la recensione della RX 480, dalle impostazioni alle opzioni selezionate. Le classifiche di Ashes raffigurano le prestazioni DirectX 12 con lo strumento di test del gioco. Hitman e Tomb Raider sono presentati usando le DirectX 11, così come il resto dei giochi, analizzati con Fraps.

Impostazioni di benchmark
Ashes of the Singularity: DirectX 12, Extreme quality preset, built-in benchmark
Battlefield 4: DirectX 11, Ultra quality preset, custom Tom's Hardware benchmark (Tashgar jeep ride), 100-second Fraps recording
Grand Theft Auto V: DirectX 11, Very High quality settings, 4x MSAA, built-in benchmark (test five), 110-second Fraps recording
Hitman (2016): DirectX 11, Ultra level of detail, FXAA, High texture quality, built-in benchmark, 100-second Fraps recording
Metro Last Light Redux: DirectX 11, Very High detail preset, SSAA off, 16x AF, Normal Motion Blur, Normal Tessellation, built-in benchmark, 145-second Fraps recording
Project CARS: DirectX 11, Ultra quality settings, High anti-aliasing, High texture resolution, Nürburgring Sprint, 100-second Fraps recording
Rise Of The Tomb Raider: DirectX 11, Custom quality preset, Very High quality settings, built-in benchmark, 80-second Fraps recording
Tom Clancy's The Division: DirectX 11, Custom quality preset, Ultra quality settings, Supersampling temporal AA, built-in benchmark, 90-second Fraps recording
The Witcher 3: Wild Hunt: DirectX 11, Highest quality settings, HairWorks disabled, custom Tom's Hardware benchmark, 100-second Fraps recording
Leggi altri articoli
  • Recensione Nvidia GeForce GTX 1060 6GB
  • Test GeForce GTX 1060, configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield e GTA V
  • Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division & The Witcher 3
  • Consumi GTX 1060
  • Efficienza e risultati overclock e underclock
  • Frequenza di clock, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.