image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Prestazioni sequenziali e casuali

L'SP550 di ADATA è il primo SSD con il controller SM2256 di Silicon Motion e NAND SK Hynix ad arrivare in laboratorio. Come si confronta con il Samsung 850 EVO?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/12/2015 alle 14:01
  • Recensione SSD ADATA SP550 da 120, 240 e 480 GB
  • Uno sguardo da vicino al prodotto
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Carichi misti e stato di equilibrio
  • Prestazioni con software reale
  • Conclusioni

Lettura sequenziale

Confrontiamo i tre ADATA SP550 con un'ampia collezione di SSD con memoria TLC e soluzioni MLC a basso costo.

image001 r 600x450

image002 r 600x450

Persino gli SSD TLC più recenti forniscono prestazioni in lettura sequenziale eccezionali. Ciò che ancora non sappiamo è quanto bene LDPC operi sugli errori nel lungo termine. I processi litografici molto piccoli sono suscettibili di bit flip, voltage shift ed errori legati alla vicinanza delle informazioni. Con il consumarsi della memoria tutti questi problemi dovrebbero essere corretti da un parity check code a bassa densità, a spese di una maggiore latenza. Perciò l'SSD a volte rallenterà, ma fortunatamente ciò dovrebbe avvenire solo dopo diversi anni (quando magari avrete già cambiato il prodotto).

Scritture sequenziali

image003 r 600x450

image004 r 600x450

Dato che usiamo un leggero condizionamento prima di svolgere la nostra suite di test, molti degli SSD che si affidano alla memoria SLC emulata non offrono grandi prestazioni in scrittura. Il buffer SLC è troppo piccolo per misure prestazionali accurate dato che consente solo alcuni momenti - spesso meno di 2 secondi - di tempo di scrittura accelerata.

Gli SSD di capacità maggiore beneficiano di buffer SLC più ampi, quindi è leggermente più semplice testare gli SSD da oltre 512 GB. Non è così sorprendente che l'SP550 da 120 GB appaia ai piedi della nostra lista. In verità siamo più concentrati nel capire come si comporta il modello da 240 GB dato che il grafico mette in evidenza altri prodotti con una capacità simile.

Letture casuali

image005 r 600x450

image006 r 600x450

image007 r 600x450

I quattro SSD SM2256 sono tutti ammassati verso il fondo nel grafico per quanto concerne la lettura casuale. Il Foresee S500 da 240 GB di Longsys si unisce agli ADATA SP550 con lo stesso controller. Sembra che la memoria NAND A19 TLC di Toshiba sia leggermente più rapida di quella SK Hynix quando si leggono dati casuali. Per questo la memoria NAND Flash di Toshiba si è dimostrata superiore in quasi ogni test.

Scritture casuali

image013 r 600x450

image014 r 600x450

A basse queue depth vediamo chiaramente due gruppi distinti nei test sulle scritture casuali con dati 4KB. Tutti e tre gli SSD di livello superiore costano 10 euro in più dell'SP550. È tempo di iniziare a domandarsi perché il modello da 480 GB non offra prestazioni maggiori rispetto alla soluzione meno capiente in questi test. Il più capiente SP550 ha il doppio della cache SLC emulata come la maggior parte degli altri SSD ma non la sta usando per comportarsi meglio del Samsung 850 EVO.

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD ADATA SP550 da 120, 240 e 480 GB
  • Uno sguardo da vicino al prodotto
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Carichi misti e stato di equilibrio
  • Prestazioni con software reale
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.