image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Carichi di lavoro misti e prestazioni in stato di equilibrio

Dopo il BX100 testiamo l'MX200, un SSD di Crucial che dovrebbe rimpiazzare l'MX100, ma in verità le due soluzioni rimarranno sul mercato. Ecco di quali prestazioni è capace la nuova serie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/05/2015 alle 06:19 - Aggiornato il 18/05/2015 alle 08:52
  • Recensione SSD Crucial MX200 da 1 TB
  • Crucial MX200 da 1 TB, faccia a faccia
  • Lettura e scrittura squenziale e casuale
  • Carichi di lavoro misti e prestazioni in stato di equilibrio
  • Test reali PCMark 8
  • PCMark 8 Advanced
  • Consumi
  • Conclusioni

Carichi sequenziali misti, letture all'80%

letture seq miste

L'MX200 da 1 TB è al top della nostra classifica sul carico misto sequenziale. L'M550 segue da vicino. Francamente vedere due prodotti Crucial al vertice ci sorprende, dati i risultati dei precedenti test con carichi di lavoro singoli.

Carichi casuali misti, letture all'80%

letture cas miste

L'MX200 ottiene un buon punteggio anche test con carico di lavoro misto casuale. Offre le prestazioni migliori con una queue depth di due, appena dietro il Samsung SSD 850 Pro da 1 TB.

Prestazioni sequenziali in stato di equilibrio 

equilibrio seq

equilibrio seq 2

Pochi SSD emergono nel test in stato di equilibrio. Il nostro test sequenziale è uno di quelli per cui alcune aziende ottimizzano e la cache SLC non impatta positivamente sui risultati dato che non è piena o non effettua il buffering dei dati.

L'MX200 rientra tra i prodotti di seconda fascia. Sorprendentemente il Crucial BX100 con la metà dei canali del controller si comporta molto meglio in questo test. È Silicon Motion a realizzare il firmware di quell'unità e fa davvero un buon lavoro per quanto concerne le prestazioni sequenziali.

Prestazioni casuali in stato di equilibrio

equilibrio cas

equilibrio cas 2

L'MX200 si comporta meglio di quanto sperato in questo test. Le prestazioni sono costanti con pochissima deviazione dai punti più alti e bassi una volta che è stato raggiunto lo stato di equilibrio. Questi sono numeri che ci saremmo aspettati da prodotti di fascia alta e non di fascia media come la famiglia MX.

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Crucial MX200 da 1 TB
  • Crucial MX200 da 1 TB, faccia a faccia
  • Lettura e scrittura squenziale e casuale
  • Carichi di lavoro misti e prestazioni in stato di equilibrio
  • Test reali PCMark 8
  • PCMark 8 Advanced
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.