image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Conclusioni

Dopo il BX100 testiamo l'MX200, un SSD di Crucial che dovrebbe rimpiazzare l'MX100, ma in verità le due soluzioni rimarranno sul mercato. Ecco di quali prestazioni è capace la nuova serie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/05/2015 alle 06:19 - Aggiornato il 18/05/2015 alle 08:52
  • Recensione SSD Crucial MX200 da 1 TB
  • Crucial MX200 da 1 TB, faccia a faccia
  • Lettura e scrittura squenziale e casuale
  • Carichi di lavoro misti e prestazioni in stato di equilibrio
  • Test reali PCMark 8
  • PCMark 8 Advanced
  • Consumi
  • Conclusioni

Conclusioni

L'MX100 non era un fulmine di guerra, ma Crucial ne ha venduti tantissimi. Come produttore di memoria NAND Flash il focus di Crucial è sui volumi e non sulle massime prestazioni. L'azienda punta a vendere i suoi prodotti di memoria in piattaforme diffuse a bassi prezzi. Questo trend è iniziato con la serie M500 e si riconferma oggi.

conclusioni

L'MX200 segue la stessa filosofia. Non è il prodotto next-gen che vi farà sobbalzare dalla sedia, ma è un SSD che cerca di portare ottime prestazioni a prezzi onesti a chi cerca qualcosa di più di un rimpiazzo dell'hard disk. Crucial, se vogliamo dirla tutta, è stata un po' troppo prudente con questi MX200. Il modello da 250 GB è l'unico da 2,5" con una tecnologia di caching per emulare la memoria SLC.

I nostri test con la gamma completa mostrano che i due SSD più capiente scrivono dati casuali più rapidamente del modello da 250 GB; tuttavia non possiamo che pensare che questa tecnologia avrebbe permesso ai prodotti più capienti di raggiungere livelli prestazionali adeguati a questo momento storico. TurboWrite (Samsung) e nCache (SanDisk) offrono entrambi risultati incredibili. Funzionano persino meglio quando le scritture sono diffuse su più die, nei modelli ad alta capacità.

Il software Storage Executive di Crucial si occupa del processo di aggiornamento del firmware, ma non è ancora perfetto. Non siamo riusciti ad aggiornare unità che non fossero dischi di sistema primari (C:\). Comunque il software è un'utile aggiunta.

crucial mx200 07

L'MX100 e l'MX200 coesisteranno sul mercato, almeno per ora. Il processo produttivo a 16 nanometri della memoria NAND Flash MLC fornisce prestazioni in scrittura sostenuta maggiore rispetto alla memoria TLC planare 2D. I Samsung 850 EVO usano memoria 3D TLC con una velocità in scrittura sequenziale sostenuta di 400 MB/s. Di contro l'MX200 da 1 TB raggiunge solo 285 MB/s nel nostro test. A rendere la vita complicata alla gamma di Crucial il Samsung SSD 850 EVO da 1 TB con tecnologia RAPID, le stesse caratteristiche software e un prezzo di inferiore di 20/30 euro.

Sembra quasi che Crucial stia presentando nuovi SSD per competere con Samsung. I volumi di vendita però non sono direttamente collegati a all'ampia selezione. Ci sono produttori che hanno così tanti prodotti che la maggior parte dei clienti - persino gli appassionati - non conosce la differenza tra i vari modelli. Il portfolio di Crucial è così pieno - BX100, MX100, MX200… - che capire le differenze è quasi impossibile. Se siete alla ricerca di un SSD da 1 TB di fascia media, la migliore soluzione che potete acquistare oggi è un SSD 850 EVO. 

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Crucial MX200 da 1 TB
  • Crucial MX200 da 1 TB, faccia a faccia
  • Lettura e scrittura squenziale e casuale
  • Carichi di lavoro misti e prestazioni in stato di equilibrio
  • Test reali PCMark 8
  • PCMark 8 Advanced
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.