image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Prestazioni in lettura e scrittura

Test dell'SSD Samsung 850 EVO da 4 terabyte. Si tratta dell'unità consumer più capiente in commercio al momento, ma anche le prestazioni sono da urlo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/07/2016 alle 08:11
  • Recensione SSD Samsung 850 EVO 4TB
  • Prestazioni in lettura e scrittura
  • Carichi misti, stato di equilibrio e prestazioni software
  • Conclusioni

L'SSD 850 EVO da 4 TB raddoppia la capacità degli SSD consumer più capienti disponibili oggi. Ci sono solo pochi SSD da 2 TB e due di quattro sono Samsung (850 EVO e 850 Pro). Avant Technology produce un'unità consumer da 2 TB che sposa due SSD consumer da 1 TB con un controller RAID a basso costo, che poi è venduto sotto i brand Mushkin e OWC. Includiamo tre dei quattro SSD da 2 TB in questa recensione.

Prestazioni in lettura sequenziale

test ssd samsung 850 evo 01
test ssd samsung 850 evo 10

Clicca per ingrandire

Non vedrete una grande differenza prestazionale tra i tre prodotti Samsung per gran parte della recensione. Il nuovo 850 EVO offre le stesse prestazioni che abbiamo rilevato con i prodotti 850 EVO e Pro da 2 TB. L'OWC Mercury Electra da 2 TB non riesce a tenere testa ai tre prodotti di Samsung.

Prestazioni in scrittura sequenziale

test ssd samsung 850 evo 03
test ssd samsung 850 evo 02

Clicca per ingrandire

Gli SSD dotati di NAND flash TLC di solito hanno problemi nei test con un ampio numero di scritture sequenziali. Spesso vediamo grandi fluttuazioni nelle prestazioni che appaiono nelle classifiche sotto forma di onde, dovute al dato che passa tra le aree SLC e TLC. Il Samsung 850 EVO da 4 TB è così capiente che finirete per scrivere tutti i dati nell'area SLC a meno che non metterete sotto torchio l'unità. Sarebbe difficile forzare una condizione di stato di equilibrio sotto uso normale con una grande area di riserva SLC di 96 GB.

Prestazioni in lettura casuale

test ssd samsung 850 evo 04
test ssd samsung 850 evo 05
test ssd samsung 850 evo 06

Clicca per ingrandire

Il Samsung 850 EVO 4TB fissa la barra molto in alto per quanto riguarda le letture casuali a basse queue depth. Samsung indica genericamente 10.000 IOPS per l'ultimo SSD EVO, ma c'è di più. L'SSD 850 EVO offre le prestazioni più elevate con QD1 rispetto a qualsiasi altro SSD SATA che abbiamo provato; l'SSD ha quasi superato 12.000 IOPS. Per mettere il tutto in prospettiva sappiate che il Samsung SM961 NVMe PCIe si ferma a sole 15.000 IOPS. Con così tante prestazioni in lettura casuale il nuovo 850 EVO da 4 TB potrebbe superare il SanDisk Extreme Pro come l'SSD SATA più veloce mai realizzato.

Prestazioni in scrittura casuale

test ssd samsung 850 evo 07
test ssd samsung 850 evo 08
test ssd samsung 850 evo 09

Clicca per ingrandire

I tre prodotti Samsung 850 forniscono prestazioni in scrittura casuale quasi identiche. A questo punto potreste chiedervi che cosa c'è di Pro nell'850 Pro. Sembra che Samsung si sia fatta la stessa domanda e abbia deciso di aspettare o cancellare un aggiornamento per la serie 850 Pro.

Ciò che vediamo è che la modalità buffer SLC assorbe tutte le scritture casuali e poi invia i dati verso l'area TLC. Lo abbiamo già detto ma lo ripetiamo: la memoria Samsung 3D TLC è molto più veloce rispetto alla 2D MLC di SK Hynix, Toshiba, SanDisk, Intel e Micron, quindi è meglio confrontare la TLC di Samsung con la MLC NAND delle altre aziende. Persino la nuova 3D TLC con die da 384 bit di Micron è più lenta della 3D TLC di Samsung.

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Samsung 850 EVO 4TB
  • Prestazioni in lettura e scrittura
  • Carichi misti, stato di equilibrio e prestazioni software
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.