image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

RTX 2060 12GB è la scheda per i miner, ecco perché

A quanto pare, la nuova GeForce RTX 2060 da 12GB è perfetta per i miner di criptovalute e gli OEM lo sanno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/12/2021 alle 14:00

Diversi rivenditori hanno già iniziato a vendere la nuova GeForce RTX 2060 da 12GB, ma sembra che i prodotti, proposti a prezzi superiori ai 600€, abbiamo già catturato l’interesse da parte dei miner. Un OEM anonimo ha affermato: "Questa sarà più una scheda focalizzata sul mining, quindi il quartier generale non farà una grande spinta mediatica su di essa".

geforce-rtx-2060-12gb-prezzi-203159.jpg

Ma in che modo la GeForce RTX 2060 da 12GB è una scheda adatta per il mining? L'hashing di Ethereum finisce per essere fortemente dipendente dalla larghezza di banda della memoria. Una GPU con il doppio della larghezza di banda della memoria generalmente può eseguire i calcoli ethash due volte più velocemente. Ciò significa che l'RTX 2060 da 12 GB non dovrebbe assolutamente essere una scheda focalizzata sui miner, a meno che i partner di NVIDIA non sappiano che possono ottenere più denaro vendendo direttamente a questi ultimi.

L'RTX 2060 originale è dotata di 6GB di memoria GDDR6 con velocità di 14Gb/s. Raddoppiare la memoria potrebbe significare che ci sono alcuni algoritmi di mining in grado funzionare meglio, ma in questo momento Ethereum ha bisogno solo di poco più di 4GB di VRAM e la dimensione del DAG (directed acyclic graph) al centro di ethash non supererà i 6GB fino a circa maggio 2023. A quel punto, speriamo che Ethereum passi finalmente a “proof of stake”, ma visti i ripetuti ritardi forse ciò non accadrà.

Tuttavia, stando a quanto diffuso dal portale PCMarket di Hong Kong, che è riuscito a mettere le mani sul modello ZOTAC RTX 2060 12GB Twin Edge, la scheda offre prestazioni davvero niente male, superando anche la RTX 3060 e RX 6600 XT, con un’efficienza davvero notevole.

rtx-2060-12gb-mining-203158.jpg

Di certo questa non è affatto una buona notizia per i videogiocatori, data la continua carenza di schede video moderne basate su Ampere e Big Navi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.