image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 07/07/2019 alle 15:00
  • Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X - Recensione
  • Confronto con le CPU Intel e tutta l'offerta Ryzen 3000
  • La piattaforma X570 e il supporto PCI Express 4.0
  • Chiplet, Zen 2 e 7 nanometri, le grandi novità
  • Prestazioni con i videogiochi
  • Prestazioni in produttività
  • Architetture a confronto
  • Conclusioni

Questo è un momento storico per AMD. I Ryzen 3000 e l'architettura Zen 2 rappresentano un passo avanti epocale per la casa di Sunnyvale. Dal 2006, quando Intel presentò l'architettura Core, AMD non riuscì a eguagliare le prestazioni ed efficienza dell'architettura dei processori Intel. Da quel momento l'unica strategia adottabile fu legata ai prezzi più aggressivi, la longevità delle piattaforme e il numero di core. È stata soprattutto la quantità di core il cavallo di battaglia di AMD degli ultimi anni, dove ha dimostrato, ripetutamente, i muscoli in tutti le applicazioni in grado di avvantaggiarsi del multi core.

Il problema è che le applicazioni in grado di scalare linearmente con l'aumentare del numero di core sono ancora poche, considerando la totalità dell'offerta, e se parliamo di giochi i numeri sono ridicoli. Recuperare il gap migliorando le prestazioni di ogni singolo core era quindi la priorità, e l'unico modo di farlo era attraverso un'architettura più efficiente.

[tomsgallery id=544102]

I nostri test in cui abbiamo isolato il numero di core e la frequenza mostrano chiaramente che AMD è riuscita nell'intento, e oggi possiamo dire che i processori Ryzen 3000 basati su architettura Zen 2 sono in grado di offrire le stesse prestazioni, anche migliori, dei corrispettivi processori Intel, questo a parità di frequenza. Questa è un'ottima notizia, non solo per tutti i sostenitori di AMD, ma per tutto il mercato, che ora vede un'AMD più agguerrita e con le carte in regola per combattere ad armi pari.

Dobbiamo però fare un'altra valutazione generale sui prodotti, poiché quanto detto finora è principalmente legato all'architettura. Nei test in cui non abbiamo messo limitazioni su numero di core o frequenze, i processori Intel sono ancora in cima alla classifica. Questo è dovuto alla disparità di massima frequenza a cui i processori Intel possono spingersi sotto carico. Il Precision Boost 2 è senza dubbio una tecnologia efficiente, ma la massima frequenza oggi si traduce in maggiori prestazioni, più di quanto l'intelligenza nel variare la frequenza dei singoli core possa offrire.

Ryzen 9 3900X Ryzen 7 3700X Core i9-9900K Core i7-9700K
Prezzi in dollari (esentasse) 499 $ 399 $ 499 $ 385 $

Siamo quindi di fronte a una situazione in cui i prezzi di vendita possono incidere pesantemente sulla decisione d'acquisto. Considerando i prezzi ufficiali, il Ryzen 9 3900X è venduto allo stesso prezzo del Core i9 9900K, mentre il Ryzen 7 3700X ha praticamente lo stesso prezzo del Core i7-9700K. Non siamo così sicuri che questi siano i prezzi reali di mercato, e non potendo prevedere il futuro, dobbiamo essere cauti e migliorare le nostre considerazioni soltanto nei prossimi giorni, quindi i processori saranno disponibili in volumi e i prezzi chiari e assestati.

In ogni caso, se dovessimo basarci su questi prezzi, è chiaro come l'attuale offerta Ryzen 3000 sia convincente e una validissima alternativa alla piattaforma Intel. Le prestazioni nei giochi sono ancora a favore di Intel, ma la differenza è risicata, e le prestazioni multi core sono a favore di AMD. Inoltre, la piattaforma X570 offre tecnologie come il PCI Express 4.0, che non porterà nell'immediato reali vantaggi, ma è qualcosa che Intel non può offrire.

In ogni caso, possiamo dire che AMD ha colmato il gap che la divideva da Intel sotto tutti i punti di vista, e ora ha le carte in regola per realizzare prodotti veramente concorrenziali e valide alternative a Intel. Ma non è finita qui, come vi abbiamo detto nel corso di questa recensione, continueremo a parlare di tutte le novità hardware presentate in questa settimana, aspettatevi quindi molti approfondimenti, nonché valutazioni più dettagliate appena i processori saranno sul mercato e i prezzi italiani confermati.

Leggi altri articoli
  • Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X - Recensione
  • Confronto con le CPU Intel e tutta l'offerta Ryzen 3000
  • La piattaforma X570 e il supporto PCI Express 4.0
  • Chiplet, Zen 2 e 7 nanometri, le grandi novità
  • Prestazioni con i videogiochi
  • Prestazioni in produttività
  • Architetture a confronto
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.