image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Samsung ottimizzerà le nuove TV QLED per il gaming

Samsung nei suoi nuovi modelli di TV QLED aggiungerà diverse ottimizzazioni per il gaming, come l'adaptive sync, input lag ridotto e molto altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Tallarini

a cura di Alessandro Tallarini

Pubblicato il 11/06/2020 alle 16:06 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

Il mondo videoludico sta diventando sempre più importante, costringendo non solo i produttori di monitor ma anche i produttori di TV ad ottimizzare i propri pannelli, introducendo a volte anche nuove tecnologie, in modo da offrire un’esperienza visiva migliore.

LG è stato il primo produttore ad aver apportato nuove migliorie all’interno delle sue TV OLED top di gamma del 2019. I modelli B9, C9 ed E9, oltre ad essere stati ottimizzati per il gaming, sono stati anche tra i primi con supporto al G-Sync, ovvero la tecnologia proprietaria di Nvidia in grado di adattare il refresh rate del pannello al numero di fotogrammi generati dal PC. Questi tre modelli di LG sono inoltre in grado di gestire una frequenza di aggiornamento di 120Hz alla risoluzione di 1440p.

Samsung non è stata con le mani in mano, infatti i modelli QLED del 2019 sono stati ottimizzati in modo da offrire delle sessioni di gioco più coinvolgenti e reattive, il tutto condito da un input lag relativamente basso. Visto che ormai la nona generazione di console è alle porte, la casa coreana sta progettando le sue nuove TV in modo da fornire un’esperienza videoludica senza precedenti, introducendo nuove tecnologie come l’adaptive sync.

samsun-qled-2020-98288.jpg

Per rendere ancor di più appetibili i prossimi televisori QLED, Samsung introdurrà:

  • Risoluzione 4K con frequenza di aggiornamento a 120Hz per sfruttare il nuovo standard HDMI 2.1;
  • Piena compatibilità con FreeSync Premium in modo da ridurre al minimo lo stuttering e il tearing;
  • Tempi di risposta estremamente ridotti, arrivando ad un massimo di 9,8ms;
  • Modalità Game Motion Plus in grado di minimizzare il motion blur e l’effetto halo;
  • Auto Game Mode, ovvero una modalità che permetterà alla nostra console di ottimizzare automaticamente la TV in modo da avere il refresh rate più alto possibile, un input lag molto basso e godere di un’esperienza di gioco senza pari;
  • Dynamic Black EQ, un equalizzatore dei neri in grado di donare dei contrasti ancora più vividi ma senza perdere dettaglio nelle zone molto scure;
  • “Object Tracking Sound” una tecnologia che renderà ancor più immersivo il suono;
  • Multi-View, una modalità del tutto analoga al PIP (Picture in Picture), che ci permetterà di utilizzare due sorgenti contemporaneamente semplicemente dividendo lo schermo.

La prossima generazione di console non porterà solo benefici in ambito ludico, ma anche in ambito visivo. Le nuove feature che Samsung introdurrà nei modelli QLED 2020 sono davvero impressionanti e saranno sicuramente una gioia per i nostri occhi, un po’ meno per il nostro conto in banca.

Se cercate una nuova TV senza badare a spese, date un occhio a LG B9 55", disponibile a 1150 euro su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.