image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda...
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...

Samsung crea (con il software) l'SSD che non muore mai

Tre innovazioni software per SSD migliori, più affidabili e veloci. Ecco cos'ha presentato Samsung nelle scorse ore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 21/09/2019 alle 08:15

La potenza è nulla senza il controllo, recitava una famosa pubblicità di Pirelli molti anni fa. Applicando il concetto al settore hardware, possiamo parafrasare il tutto in “la potenza dell’hardware è nulla senza il software”.

Lo sanno bene tutte le principali aziende del mondo, e fra queste troviamo Samsung, che ha annunciato alcune innovazioni software per i suoi potenti SSD PCI Express 4.0 destinati al settore datacenter, PM1733 e PM1735, in produzione dal mese scorso.

samsung-pm1733-46861.jpg

La prima innovazione si chiama FIP, acronimo che sta per fail in place, e che secondo Samsung “assicura un SSD che non muore mai”. Cosa significa? FIP fa sì che gli SSD mantengano un’operatività normale anche quando si verificano errori a livello di chip.

Finora un problema in un solo chip NAND delle centinaia che compongono un SSD server significava che bisognava sostituire l’intero SSD, portando a un periodo di inattività del sistema e ulteriori costi di sostituzione del prodotto. Il software FIP integrato nei nuovi SSD può rilevare un chip “fallato”, fa la scansione alla ricerca di qualsiasi tipo di danno nei dati e poi sposta le informazioni sui chip funzionanti.

Ad esempio, se un problema viene identificato in uno dei 512 chip NAND presenti all'interno di un SSD da 30,72 TB, il software FIP attiverà automaticamente algoritmi per la gestione dell’errore al livello dei chip, mantenendo le prestazioni dell’unità alte e stabili.

La seconda tecnologia che Samsung implementa sui nuovi prodotti è la virtualizzazione, che permette a più utenti di avere spazi di lavoro virtuali indipendenti. Un singolo SSD può essere suddiviso in un massimo di 64 piccoli SSD, fornendo così spazi di lavoro virtuali e indipendenti a più utenti.

I fornitori di archiviazione sul cloud possono così estendere i loro servizi a più utenti con la stessa quantità di risorse. La tecnologia consente agli SSD di prendersi carico anche di alcune operazioni virtualizzate solitamente gestite dalle CPU server, come Single-Root I/O Virtualization (SR-IOV), richiedendo così meno CPU e SSD.

Il terzo elemento con cui Samsung spera di attrarre più clienti verso i nuovi SSD si chiama “V-NAND machine learning technology” e usa i big data per verificare in modo accurato la validità di un dato quando si lavora a velocità molto elevate.

samsung-pm1733-46860.jpg

La tecnologia aiuta a predire e verificare in modo preciso le caratteristiche delle celle, oltre a rilevare qualsiasi variazione tra i modelli dei circuiti grazie all’analisi dei dati. Questo, secondo l’azienda sudcoreana, assicura un’affidabilità superiore dei dati, laddove le sempre maggiori prestazioni degli SSD rappresentano una sfida nel leggere e verificare i dati tramite impulsi di tensione estremamente rapidi.

“Un SSD realizzato con oltre 100 layer di NAND a 4 bit (QLC), che richiede un controllo della cella nettamente più preciso rispetto alla NAND a 3 bit (TLC), è in grado di generare i livelli superiori di prestazioni, capacità e affidabilità necessari in un server e nei sistemi di archiviazione nei datacenter con il software di machine learning”, afferma Samsung.

Le due nuove serie di SSD NVMe di Samsung contano su 19 modelli in due form factor - 2,5 pollici (U.2) e HHHL (scheda) - con capacità che spaziano da 0,8 a 30,72 TB. A seconda del modello la resistenza è di uno o tre drive writes per day (DWPD) su un periodo di 5 anni.

Tra i due formati quello a scheda è il più veloce con prestazioni in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente di 8 GB/s e 3,8 GB/s e velocità casuali di 1.450.000 IOPS in lettura e 260.000 IOPS in scrittura. I modelli U2 da 2,5 pollici si fermano a 6400 MB/s per quanto concerne le letture sequenziali.

Leggi anche Migliori SSD (novembre 2025)
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
ASUS conferma che la domanda per il ROG Ally X ha superato le aspettative, causando problemi di disponibilità globale per il modello premium.
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
Tesla propone i suoi Megapack per stabilizzare i data center AI, dove i carichi di lavoro GPU-intensive causano oscillazioni elettriche fino al 90% a 30 Hz.
Immagine di Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.