image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung ViewFinity S8 S80UD, monitor 4K per professionisti | Test & Recensione
Hardware

Samsung ViewFinity S8 S80UD, monitor 4K per professionisti | Test & Recensione

Un monitor da 37 pollici che combina ampio spazio di visualizzazione, ergonomia certificata e connettività avanzata per i professionisti.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 28/10/2025 alle 09:38
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Ergonomia
    • USB-C con Power Delivery 90W
    • KVM switch integrato
    • Ampio spazio di lavoro, soprattutto nel modello da 37"
    • Assemblaggio tool-free in pochi secondi
  • Contro
    • Refresh rate limitato a 60Hz, inadatto al gaming
    • Densità di pixel moderata nel modello da 37"
    • Precisione cromatica non eccellente per lavori critici
    • Assenza di altoparlanti integrati

Il verdetto di Tom's Hardware

Il Samsung ViewFinity S8 S80UD rappresenta una solida proposta per professionisti che necessitano di ampio spazio di visualizzazione senza ricorrere a setup multi-monitor. La combinazione di pannello VA con contrasto 3000:1, connettività completa con USB-C 90W e KVM switch integrato lo rendono particolarmente adatto a sviluppatori, designer e analisti di dati. L'ergonomia certificata TÜV e il design tool-free migliorano l'esperienza quotidiana, mentre le limitazioni negli angoli di visione tipiche dei pannelli VA e il refresh rate di 60Hz ne riducono l'appeal per scenari collaborativi e gaming. Il modello da 37 pollici offre spazio di lavoro massimo a discapito di una densità di pixel moderata (119 PPI), mentre le versioni più piccole garantiscono maggiore nitidezza. Un investimento valido per chi cerca produttività e comfort visivo in ambito professionale.

Informazioni sul prodotto

Samsung ViewFinity S8 S80UD

Monitor professionale 4K UHD disponibile in 27", 32" e 37", con pannello VA, supporto HDR10, USB-C 90W e KVM switch integrato.

Il Samsung ViewFinity S8 - S80UD è un monitor che si posiziona come soluzione per creativi e professionisti che necessitano di uno spazio di lavoro ampio e di qualità. Provato nella sua versione da 37 pollici, mantiene l'aspetto di forma di 16:9, una risoluzione 4K UHD, connettività avanzata e certificazioni ergonomiche, il tutto a un prezzo più accessibile rispetto ai modelli di fascia alta della concorrenza.

Presenta tuttavia alcune limitazioni che è doveroso evidenziare fin da subito: il refresh rate limitato a 60Hz non lo rende particolarmente adatto al gaming, mentre la tecnologia del pannello VA, pur offrendo contrasti superiori, presenta angoli di visione più limitati rispetto ai pannelli IPS. 

Recensione in un minuto

Il Samsung ViewFinity S8 S80UD è un monitor 4K UHD da 37 pollici (disponibile anche in versioni da 27" e 32") che si distingue per la sua capacità di combinare ampio spazio di lavoro e funzionalità avanzate orientate alla produttività professionale. Il pannello VA offre un contrasto eccellente di 3000:1 e supporto HDR10, garantendo neri profondi e una separazione tonale ben definita, particolarmente apprezzabile in applicazioni creative e nella visione di contenuti multimediali.

Tra i punti di forza principali troviamo la connettività completa con USB-C che supporta Power Delivery fino a 90W, permettendo di alimentare un laptop e trasferire dati con un solo cavo, e un KVM switch integrato che consente di controllare due dispositivi con una singola tastiera e mouse. La certificazione ergonomica TÜV Rheinland conferma l'attenzione alla salute visiva con tecnologie anti-affaticamento, mentre il supporto regolabile in altezza, inclinazione e rotazione garantisce una personalizzazione ottimale della posizione di visualizzazione.

Le principali limitazioni includono il refresh rate di 60Hz che lo rende inadatto al gaming, gli angoli di visione più ristretti tipici dei pannelli VA rispetto alla tecnologia IPS, e la densità di pixel che, pur rimanendo nella categoria 4K, risulta meno nitida nel modello da 37" rispetto alle versioni più piccole. L'assenza di altoparlanti integrati rappresenta un'ulteriore omissione in un prodotto di questa fascia.

Il rapporto qualità-prezzo è convincente per professionisti che cercano un monitor versatile per aumentare la produttività, specialmente coloro che lavorano con documenti multipli, fogli di calcolo, editing video o programmazione, e che apprezzano la capacità di collegare e controllare facilmente più dispositivi.

Come è fatto

Il Samsung ViewFinity S8 S80UD utilizza un pannello VA (Vertical Alignment) con risoluzione 4K UHD di 3840 x 2160 pixel. La scelta della tecnologia VA non è casuale: questi pannelli offrono un rapporto di contrasto nativo di 3000:1, significativamente superiore rispetto ai 1000:1 tipici dei pannelli IPS. Questa caratteristica si traduce in neri più profondi e una separazione tonale più marcata, aspetti particolarmente apprezzabili nell'editing fotografico e video dove la definizione delle ombre è cruciale.

La luminosità massima dichiarata è di 350 nits (cd/m²), un valore nella media per monitor professionali che risulta sufficiente per ambienti d'ufficio standard, ma potrebbe rivelarsi limitante in ambienti molto luminosi o per applicazioni HDR avanzate. Il supporto HDR10 è presente, ma date le caratteristiche di luminosità, l'esperienza HDR risulta meno impattante rispetto a monitor con certificazioni HDR600 o superiori.

Immagine id 74109

La copertura dello spazio colore al 100% sRGB lo rende adatto per la maggior parte dei lavori di web design e content creation orientati alla pubblicazione digitale. La riproduzione cromatica è generalmente accurata, anche se alcuni test mostrano irregolarità nella riproduzione dei rossi saturi e dei grigi scuri; nonostante ciò, con un Delta E medio di circa 1.8, rimane ottimo anche per lavori di color grading professionale.

Un aspetto da considerare attentamente è la densità di pixel, che varia significativamente tra le diverse dimensioni disponibili: il modello da 27" offre 163 PPI (pixel per pollice), il 32" scende a 137 PPI, mentre il 37" raggiunge solo 119 PPI. Questa differenza ha implicazioni pratiche: il testo e i dettagli fini appaiono più nitidi nei modelli più piccoli, mentre il 37" privilegia lo spazio di lavoro a discapito di una leggera perdita di nitidezza percepita.

La tecnologia VA presenta inoltre una limitazione negli angoli di visione (178° in orizzontale e verticale, tecnicamente simili all'IPS ma qualitativamente diversi) che si traduce in una perdita di saturazione e contrasto quando il monitor non viene osservato frontalmente. Questo aspetto può rappresentare un problema in scenari collaborativi dove più persone osservano contemporaneamente lo schermo da posizioni diverse.

Design ed ergonomia

Il design del ViewFinity S8 è minimalista e professionale, con cornici sottili su tre lati che massimizzano l'area visibile e facilitano configurazioni multi-monitor. La finitura in nero opaco limita i riflessi e s'integra facilmente in qualsiasi ambiente di lavoro. La costruzione appare solida, con una struttura che utilizza oltre l'85% di plastica riciclata, un elemento che rispecchia l'impegno di Samsung verso la sostenibilità senza compromettere la qualità percepita.

L'ergonomia rappresenta uno dei punti di forza: il supporto consente regolazioni complete, altezza (fino a 120 mm), inclinazione (da -5° a +20°), rotazione (±30°) e orientamento pivot di 90° per l'utilizzo in modalità verticale. Questa flessibilità permette di adattare perfettamente la posizione del monitor a qualsiasi configurazione di scrivania e postura dell'utente, riducendo l'affaticamento durante sessioni di lavoro prolungate.

Un elemento distintivo è il sistema di montaggio tool-free che permette di assemblare il monitor e il suo supporto in pochi secondi senza bisogno di attrezzi, semplificando notevolmente l'installazione iniziale o eventuali spostamenti - basta inserire il supporto nella base e ruotarlo, e poi allineare il monitor e inclinarlo per bloccarlo. Il supporto include anche un sistema di gestione dei cavi integrato che contribuisce a mantenere ordinata la postazione di lavoro.

Il pannello posteriore ospita l'attacco VESA standard 100x100 mm, permettendo l'utilizzo di supporti da scrivania o da parete alternativi. I controlli sono posizionati sul bordo inferiore destro del monitor, con un joystick multidirezionale che facilita la navigazione nei menu OSD (On-Screen Display) rispetto ai tradizionali pulsanti fisici.

Connettività e funzionalità avanzate

La connettività rappresenta uno degli aspetti più interessanti del ViewFinity S8 S80UD, con una dotazione completa orientata alla massima versatilità. La porta USB-C con Power Delivery fino a 90W permette di alimentare un laptop mentre contemporaneamente si trasferiscono dati video e si accede alle periferiche collegate al monitor, riducendo drasticamente il numero di cavi necessari sulla scrivania e semplificando il processo di docking.

Il monitor include inoltre una porta DisplayPort 1.2, una HDMI 2.0, tre porte USB 3.0 downstream per collegare periferiche, e un'uscita audio da 3,5 mm per cuffie o altoparlanti esterni. Una caratteristica particolarmente utile per i professionisti è la presenza di una porta RJ45 Gigabit Ethernet integrata, che permette di ottenere una connessione di rete cablata stabile semplicemente collegando il laptop via USB-C.

Il KVM (Keyboard, Video, Mouse) switch integrato rappresenta una funzionalità premium che consente di controllare due computer distinti utilizzando un'unica tastiera e mouse, semplicemente collegandoli alle porte USB del monitor. Questa capacità, combinata con le modalità PBP (Picture-by-Picture) e PIP (Picture-in-Picture), permette di visualizzare e gestire contemporaneamente i contenuti provenienti da due sorgenti diverse, ideale per professionisti che lavorano simultaneamente su più dispositivi.

Specifiche tecniche complete

Il modello da 37 pollici presenta le seguenti specifiche tecniche dettagliate:

  • Dimensione schermo: 37 pollici (93,98 cm)
  • Risoluzione: 3840 x 2160 (4K UHD)
  • Tipo di pannello: VA (Vertical Alignment)
  • Rapporto di contrasto: 3000:1 (tipico)
  • Luminosità: 350 cd/m² (tipica)
  • Tempo di risposta: 5 ms (Gray-to-Gray)
  • Refresh rate: 60 Hz
  • Angolo di visione: 178°/178° (orizzontale/verticale)
  • Supporto colore: 1,07 miliardi di colori (8 bit + FRC)
  • Gamma colori: 100% sRGB
  • HDR: HDR10
  • Connettività: 1x DisplayPort 1.2, 1x HDMI 2.0, 1x USB-C (con Power Delivery 90W), 3x USB 3.0 downstream, 1x RJ45 (Ethernet), 1x jack audio 3,5 mm
  • Funzioni ergonomiche: Regolazione in altezza (120 mm), inclinazione (-5° ~ +20°), rotazione (±30°), pivot (90°)
  • Montaggio VESA: 100 x 100 mm
  • Dimensioni con supporto (LxAxP): 836,6 x 538,8 x 246,3 mm
  • Peso con supporto: 8,9 kg
  • Consumo energetico: 37W (tipico), 190W (massimo), <0,5W (standby)
  • Caratteristiche aggiuntive: KVM switch, PBP, PIP, Eye Saver Mode, Flicker Free, sensore di luminosità ambientale
  • Certificazioni: TÜV Rheinland Eye Comfort, Energy Star
  • Classificazione efficienza energetica UE: F

Esperienza d'uso

Nell'uso quotidiano il Samsung ViewFinity S8 S80UD si rivela particolarmente efficace per professionisti che lavorano con applicazioni multiple contemporaneamente. Lo spazio extra offerto dal modello da 37 pollici permette di affiancare comodamente fino a tre finestre, eliminando la necessità di continui ridimensionamenti o sovrapposizioni. Per gli sviluppatori software, ad esempio, è possibile mantenere visibili simultaneamente un editor di codice, un browser per i test e una console di debugging, migliorando il flusso di lavoro.

Nell'editing video, la timeline estesa permette una visione più completa del progetto, mentre per il photo editing la dimensione generosa consente di visualizzare l'immagine a dimensioni estese mantenendo visibili i pannelli degli strumenti. La qualità del pannello VA si apprezza particolarmente nella gestione delle gradazioni tonali scure, dove la separazione tra neri e grigi scuri risulta ben definita grazie all'elevato contrasto nativo.

Immagine id 74110

La produttività beneficia notevolmente della connettività avanzata: il docking tramite singolo cavo USB-C semplifica drasticamente il setup per chi utilizza laptop, eliminando la necessità di collegare separatamente alimentazione, video e periferiche. Il KVM switch integrato si rivela particolarmente utile per professionisti che utilizzano più dispositivi, come un computer aziendale e uno personale, permettendo di passare rapidamente dall'uno all'altro mantenendo la stessa tastiera e mouse.

Qualità dell'immagine in scenari reali

Per quanto concerne la qualità dell'immagine, i neri risultano notevolmente più profondi rispetto ai tipici pannelli IPS, conferendo maggiore impatto visivo a contenuti con contrasto elevato come fotografie in bianco e nero o film con scene notturne. Il supporto HDR10, pur non raggiungendo i livelli di impatto dei monitor con certificazioni HDR più avanzate, aggiunge comunque una dimensione di dinamicità ai contenuti compatibili.

Immagine id 74117

La riproduzione dei colori è generalmente accurata per lo spazio sRGB, rendendolo adatto alla maggior parte dei lavori creativi destinati alla pubblicazione digitale. Tuttavia, in scenari di color grading professionale, emergono alcune limitazioni nella riproduzione dei rossi saturi e nella coerenza delle tonalità più scure.

La densità di pixel del modello da 37 pollici (119 PPI) risulta sufficiente per la maggior parte degli utilizzi professionali, ma il testo in corpi piccoli (8-9 punti) e i dettagli fini nelle immagini possono apparire leggermente meno nitidi rispetto alle versioni da 27" o 32". 

Prestazioni multimediali e gaming

Nonostante non sia stato progettato primariamente come monitor per l'intrattenimento, il ViewFinity S8 offre un'esperienza multimediale di qualità. La visione di film e serie TV beneficia dell'ampia superficie di visualizzazione e dell'elevato contrasto, con neri convincenti che aumentano l'impatto visivo delle scene scure. Il supporto HDR10 aggiunge profondità ai contenuti compatibili, anche se la luminosità limitata a 350 nits non permette di sfruttare appieno il potenziale dell'High Dynamic Range.

Per quanto riguarda il gaming, nonostante si possa usare con titoli non troppo frenetici, le limitazioni legate al refresh rate di 60 Hz e all'assenza di tecnologie adaptive sync come FreeSync o G-Sync non lo rendono l'ideale. In altre parole, va bene se siete casual gamer.

Immagine id 74118

L'audio è un aspetto in cui il monitor mostra una carenza significativa: l'assenza di altoparlanti integrati richiede necessariamente l'utilizzo di soluzioni audio esterne, un'omissione che appare poco giustificata in un prodotto di questa fascia di prezzo e dimensioni.

Verdetto

Il Samsung ViewFinity S8 S80UD eccelle per quanto riguarda l'ergonomia e la connettività avanzata. La luminosità è idonea per il mercato in cui s'inserisce, ma non eccelle per quanto riguarda la riproduzione HDR. Non è infine idoneo se vorrete giocare, a meno di non usarlo solo di tanto in tanto per questo scopo. Infine la mancanza di un paio di altoparlanti integrati è da considerare una mancanza, soprattutto considerando l'utente tipo a cui si rivolge che non richiede un audio di alta qualità.

La combinazione di ampia superficie visiva, ergonomia e connettività avanzata lo rende particolarmente adatto a sviluppatori software, data analyst, editor video, designer grafici e professionisti che lavorano frequentemente con documenti complessi o applicazioni multiple. Non è invece idoneo ai professionisti del video che richiedono una copertura colore più estesa e compatibilità a standard HDR superiori.

  • Recensione in un minuto
  • Come è fatto
    • Design ed ergonomia
    • Connettività e funzionalità avanzate
    • Specifiche tecniche complete
  • Esperienza d'uso
    • Qualità dell'immagine in scenari reali
    • Prestazioni multimediali e gaming
  • Verdetto
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.