image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Conclusioni

Test - Core i5 2500K e Core i7 2600K Sandy Bridge, analisi dei consumi e dell'efficienza energetica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/01/2011 alle 06:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:25
  • Sandy Bridge, analisi dell'efficienza energetica
  • Uno sguardo a Sandy Bridge
  • Funzionalità integrate per l'efficienza
  • Configurazione di prova
  • Risultati grafica integrata
  • Risultati grafica dedicata
  • Consumi con grafica integrata
  • Consumi con grafica dedicata
  • Efficienza con grafica integrata
  • Efficienza con grafica integrata, continua
  • Efficienza con grafica dedicata
  • Efficienza con grafica dedicata, continua
  • Conclusioni

Conclusioni

La nuova architettura Sandy Bridge e la piattaforma H67 è impressionante sia in termini di prestazioni che efficienza energetica. Supera facilmente gli avversari in termini di prestazioni per watt, che si tratti della linea di prodotti Core i3/i5/i7 su socket LGA 1156 o la gamma di fascia alta socket AM3 di AMD. Abbiamo pensato di usare processori AMD per un ampio confronto sull'efficienza, ma è difficile fare un confronto alla pari: non molte CPU AMD al di sotto di un Phenom II X4 sarebbero appropriate se volete confrontare modelli con un prezzo simile e nulla inferiore al Phenom II X6 è in grado di competere con Sandy Bridge.

È importante capire che Sandy Bridge e la sua architettura saranno alla base di quasi tutta la gamma Intel consumer di questo nuovo anno, il che rende questo prodotto molto critico per l'azienda. In futuro saranno presentate soluzioni a sei e otto core della serie Xeon. Molte persone non gradiscono il passaggio di Intel dalla piattaforma LGA 1156 a quella 1155 dopo un solo anno, ma i cambiamenti importanti nei consumi hanno portato a correnti variabili. Alla fine, i regolatori di tensione (VRM) devono essere capaci di commutare istantaneamente, senza problemi e intoppi, da correnti ridotte a molto alte. Alla luce di questo, il cambio di piattaforma appare comprensibile e il fatto che la piattaforma socket LGA 775 sarà rimpiazzata dall'LGA 1155 nella seconda metà 2011 sottolinea che questa piattaforma potrebbe restare tra noi per diverso tempo.

Ciò che conta per i consumatori è che Sandy Bridge offre almeno quattro thread sui Core i3 e quattro core fisici, reali, con la serie Core i5 nella fascia media, un prezzo abbordabile e funzionalità all'avanguardia. Con Sandy Bridge stiamo osservando un livello di prestazioni che può essere toccato solo dai Phenom II a sei core. Allo stesso tempo, Sandy Bridge corrisponde ai livelli di consumo in idle che finora erano raggiunti solo da processori a basso consumo o sistemi Atom. Stiamo parlando di circa 30 W in idle con prestazioni allo stato dell'arte per un quad core.

Se non avete a cuore i consumi, il rapporto prezzo / prestazioni è comunque interessante. Ci sono alcune opzioni nella gamma AMD più a buon mercato, ma i consumi di Sandy Bridge sono abbastanza ridotti dal diventare molto interessanti, anche per gli appassionati: non è bello avere un sistema capace di raggiungere i quasi 5 GHz con raffreddamento ad aria che può spegnere la ventola della CPU quando il processore è in idle?

Leggi altri articoli
  • Sandy Bridge, analisi dell'efficienza energetica
  • Uno sguardo a Sandy Bridge
  • Funzionalità integrate per l'efficienza
  • Configurazione di prova
  • Risultati grafica integrata
  • Risultati grafica dedicata
  • Consumi con grafica integrata
  • Consumi con grafica dedicata
  • Efficienza con grafica integrata
  • Efficienza con grafica integrata, continua
  • Efficienza con grafica dedicata
  • Efficienza con grafica dedicata, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.