image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Schede ASRock AM5, troppe CPU “bruciate”: cosa succede?

Un utente in Corea del Sud ha danneggiato tre processori Ryzen 7 9700X con la stessa scheda madre ASRock B850 Pro RS, senza overclock.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 11:20

La notizia in un minuto

  • Un utente sudcoreano ha perso tre processori AMD Ryzen 7 9700X consecutivamente sulla stessa scheda madre ASRock B850 Pro RS senza overclock, per una perdita di circa 880 dollari
  • L'80% delle segnalazioni di CPU Ryzen morte coinvolgono motherboard ASRock AM5, con processori che entrano in "modalità sonno permanente" nonostante gli aggiornamenti BIOS
  • Il problema potrebbe risiedere nel power delivery o nel firmware delle schede ASRock, mentre AMD nega difetti nei suoi processori e la risposta del produttore rimane inadeguata
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un incubo tecnologico si è abbattuto su un utente sudcoreano che ha visto morire consecutivamente tre processori AMD Ryzen 7 9700X (acquistabile qui su Amazon) sulla stessa scheda madre ASRock B850 Pro RS, senza aver mai tentato alcun overclocking o modifica estrema. La vicenda, condivisa sul forum QuasarZone dall'utente "OnOr", solleva interrogativi inquietanti sulla qualità e l'affidabilità delle motherboard ASRock della serie AM5. Con una perdita economica complessiva di circa 880 dollari in pochi mesi, questo caso rappresenta uno degli episodi più drammatici di una problematica che sembra riguardare numerosi possessori di processori Ryzen di ultima generazione.

La cronaca dei fatti rivela un pattern preoccupante. I primi due chip erano stati acquistati su AliExpress e hanno cessato di funzionare uno dopo l'altro, spingendo il proprietario a inviare la scheda madre al rivenditore locale Compuzone per una diagnosi approfondita. I tecnici, tuttavia, hanno restituito il componente senza riscontrare anomalie apparenti. Nel tentativo di escludere la possibilità di processori difettosi o contraffatti, l'utente ha quindi deciso di acquistare una terza CPU tramite un distributore ufficiale coreano, ma anche questa unità ha subito la stessa sorte delle precedenti.

La questione assume contorni ancora più allarmanti se si considera che questo non è un caso isolato. Da mesi, Reddit e i forum tecnologici sono invasi da segnalazioni simili riguardanti schede madri ASRock AM5 che "uccidono" i processori Ryzen della serie 9000. Secondo un'analisi condotta da Gamers Nexus, circa l'80 percento delle segnalazioni relative a CPU Ryzen morte coinvolgono proprio motherboard ASRock. Nella maggior parte dei casi, il processore entra in quello che gli utenti hanno soprannominato "modalità sonno permanente", rifiutandosi di avviarsi nuovamente.

Tre processori morti sulla stessa scheda madre senza overclock

ASRock ha tentato di affrontare il problema con il rilascio della versione BIOS 3.40, che prometteva "miglioramenti alla stabilità della CPU". Tuttavia, l'utente coreano ha confermato che la sua scheda madre montava esattamente quella versione quando si sono verificati i guasti. Ha inoltre precisato di non aver mai utilizzato overclocking, profili EXPO o modifiche manuali ai voltaggi, escludendo quindi errori dovuti a configurazioni aggressive da parte dell'utente.

Questi elementi suggeriscono che il problema potrebbe risiedere nel sistema di power delivery della scheda madre o nella logica del firmware, piuttosto che in un uso improprio da parte dei consumatori. La questione tecnica rimane dunque aperta e particolarmente preoccupante per chi ha investito in piattaforme AM5 di ASRock. Le indagini continuano mentre la comunità dei PC builder osserva con crescente apprensione l'evolversi della situazione.

La risposta di ASRock finora è stata cauta e difensiva. In Giappone, l'azienda ha esteso la garanzia su alcuni modelli AM5 dopo le pressioni dei consumatori, ma questa politica non è stata adottata in altri mercati. Nel frattempo, AMD ha pubblicamente negato l'esistenza di difetti sistemici nel design dei suoi processori, lasciando il produttore di motherboard sotto pressione per identificare l'origine del problema e salvaguardare la propria reputazione nel settore.

Attualmente, la scheda madre difettosa e il terzo processore sono nuovamente presso Compuzone per ulteriori test diagnostici. Non è ancora chiaro se l'utente otterrà una sostituzione o un rimborso, ma molti membri della community considerano questo caso una prova evidente che il controllo qualità di ASRock sulle schede AM5 necessiti di un intervento urgente. Per i possessori di Ryzen 9000 che utilizzano motherboard ASRock, mantenere il firmware BIOS aggiornato e monitorare attentamente i voltaggi è diventata una precauzione essenziale, in attesa che il produttore risolva definitivamente questa problematica che sta erodendo la fiducia degli appassionati di hardware.

Fonte dell'articolo: www.guru3d.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.