image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Schede video con tante GPU, Nvidia sperimenta con RC 18

Nvidia ha parlato di RC 18, un progetto Multi-Chip Module GPU (MCM-GPU) di cui ha eseguito il tape out. Il futuro delle schede video è nella moltitudine di GPU?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/04/2019 alle 08:04
Nvidia Research
sta lavorando su RC 18, un acceleratore di intelligenza artificiale formato da più die di GPU su un singolo package. Si tratta di un prototipo, il cui funzionamento sarà analizzato in futuro per capirne le potenzialità, ma allo stesso tempo sembra un’idea in cui Nvidia ripone molta fiducia.

Di questo progetto si parla su base teorica dal 2017 e si basa su quello che può essere definito Multi-Chip Module GPU (MCM-GPU), ossia l'uso di diversi moduli GPU su un singolo package. Stando a quanto riportato dal sito giapponese PC Watch (via PCGameN), l’attuale prototipo ha superato il tape out presso TSMC con processo produttivo a 16 nanometri, lo stesso usato per le GeForce serie 10.

nvidia-rc-18-27836.jpg

Sul package di questo prototipo si contano 36 piccoli moduli, ognuno formato da 16 PEs (Processing Elements), un core RISC-V Rocket, buffer di memoria e otto collegamenti GRS (Ground-Referenced Signaling) per un bandwidth di I/O totale per chip pari a 100 GB/s. Nel complesso ogni singolo chip è formato da 87 milioni di transistor.

“Abbiamo dimostrato un prototipo di ricerca come esperimento per rendere scalabile il deep learning”, ha affermato Bill Dally, capo di Nvidia Research, nel corso della GTC 2019. "Si tratta di un tape out recente, attualmente in fase di valutazione. Stiamo lavorando su RC 18, che significa ‘the research chip of 2018’. Si tratta di un acceleratore per il deep learning che può scalare da una dimensione molto piccola, e ha 16 PE su un piccolo die".

“Questo chip ha il vantaggio di essere in grado di dimostrare diverse tecnologie”, ha aggiunto Dally. “Una delle tecnologie è un’architettura deep learning scalabile. L’altra è una trasmissione die-to-die su un substrato organico molto efficiente”.

Insomma, da questo progetto di ricerca potrebbero nascere prima gli acceleratori di IA del futuro e successivamente anche potenti schede video gaming, qualora questo design dovesse diventare “uno standard”. L’adozione di un progetto MCM, oltre ad aumentare le prestazioni, potrebbe velocizzare anche i tempi di progettazione e forse contenere anche i consumi.

nvidia-rc-18-27837.jpg

Nvidia attualmente usa una propria tecnologia d’interconnessione chiamata NVLink per collegare ad alta velocità diverse GPU, ma recentemente ha acquisito Mellanox, specialista nei collegamenti ad alta velocità nel campo dei datacenter. Le conoscenze ottenute potrebbero risultare importanti anche per il progetto MCM.

Nvidia però non è l’unica che sta lavorando a un’architettura di calcolo altamente scalabile. Anche AMD ci sta pensando, con l’attuale boss della divisione RTG, David Wang, che ha affermato come sia semplicemente prematuro accostare un design simile alle GPU gaming, senza però escluderne l’applicazione in altri ambiti.

Raja Koduri, colui che si sta occupando dello sviluppo delle nuove GPU dedicate di Intel in arrivo nel 2020, ha più volte parlato in passato di progetti MCM, sottolineando come possano rappresentare il futuro delle GPU.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.