image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Scoperchiare un Intel Core i9, come creare un delidder

Avevamo bisogno di un delidder per scoperchiare un Core i9 ma non ne avevamo uno a disposizione e quindi l'abbiamo progettato da zero! Ecco il processo passo dopo passo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jean Michel Wizerty Tisserand

a cura di Jean Michel Wizerty Tisserand

Pubblicato il 09/09/2017 alle 09:47
  • Scoperchiare un Intel Core i9, come creare un delidder
  • Disegnare la CPU
  • Semplice ma rischioso
  • Un'attenta progettazione
  • I limiti dei macchinari
  • Anteprima finale
  • Un componente con più scopi
  • Programmare il macchinario
  • Calibrazione
  • Lavorazione e finitura
  • Finito!
  • Perforazione
  • Inizia l'assemblaggio
  • Processore? Ci sta!
  • Installare la slitta
  • Assemblaggio completo
  • Il risultato finale
  • Ergonomia? Perfetta!
  • L'isolamento è importante
  • Nuova pasta termica
  • Posizionamento e chiusura
  • A breve i test!

Diverse generazioni fa Intel ha smesso di usare la saldatura tra il die e l'heatspreader (IHS) per tutti i suoi processori. Una scelta che non ha aiutato l'utente medio e che ha penalizzato senza dubbio gli overclocker. Senza entrare troppo nei dettagli, le temperature dei processori sono salite decisamente da quando Intel è passata alla pasta termica.

Inizialmente questo cambiamento riguardava solo i processori mainstream, per intenderci quelli socket LGA 11xx. Intel aveva risparmiato le CPU con più di quattro core, ma con la generazione Skylake-X non è più così. Che vi piaccia o no, Intel ha deciso di passare alla pasta termica su tutta l'offerta.

Recensione Intel Core i9-7900X, arriva Skylake-X

Il "delidding" - ovvero rimuovere l'heatspreader - è diventato sempre più popolare e di conseguenza sono emersi strumenti che permettono tale pratica. Da pochi giorni è in vendita il der8auer Delid-Die-Mate X, ma siccome non avevamo modo di procurarcelo in tempo utile e avevamo bisogno di scoperchiare un Core i9, abbiamo deciso di crearci un delidder in casa. Di seguito le varie operazioni che ci hanno permesso di passare dalla progettazione all'uso sul campo.

Leggi altri articoli
  • Scoperchiare un Intel Core i9, come creare un delidder
  • Disegnare la CPU
  • Semplice ma rischioso
  • Un'attenta progettazione
  • I limiti dei macchinari
  • Anteprima finale
  • Un componente con più scopi
  • Programmare il macchinario
  • Calibrazione
  • Lavorazione e finitura
  • Finito!
  • Perforazione
  • Inizia l'assemblaggio
  • Processore? Ci sta!
  • Installare la slitta
  • Assemblaggio completo
  • Il risultato finale
  • Ergonomia? Perfetta!
  • L'isolamento è importante
  • Nuova pasta termica
  • Posizionamento e chiusura
  • A breve i test!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.