image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Scoperte cinque gravi vulnerabilità nei BIOS Dell

Diversi prodotti Dell, dai portatili Alienware, Inspiron e Latitude, ai desktop XPS 8930, devono essere aggiornati il prima possibile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 24/03/2022 alle 16:00

I colleghi di The Hackers News hanno riportato che cinque gravi vulnerabilità, in parte scoperte dalla società di sicurezza Binarly, affliggono i BIOS impiegati da Dell per molti dei prodotti della linea Alienware, Inspiron e Latitude. I bug in questione, tracciati come CVE-2022-24415, CVE-2022-24416, CVE-2022-24419, CVE-2022-24420, e CVE-2022-24421, potrebbero permettere a eventuali malintenzionati di eseguire codice potenzialmente dannoso grazie a exploit che sfruttano il System Management Mode del microcontroller x86, che solitamente si occupa della gestione dell'alimentazione e temperatura.

dell-latitude-5510-219739.jpg

La gamma di prodotti interessati è piuttosto estesa, comprendendo i notebook Alienware 13, 15 e 17, i server Edge Gateway 3000 e 5000, i laptop Inspiron e gli all-in-one, i laptop e i desktop Vostro, i PC Embedded Box 3000 e 5000, i Thin Client Wyse 7040 e i desktop XPS 8930. Per l'elenco completo e verificare se anche un eventuale vostro dispositivo potrebbe essere a rischio, vi consigliamo di consultare questa pagina ufficiale del supporto, così da procedere eventualmente anche a un aggiornamento del firmware.

Binarly ha affermato a riguardo:

Questi bug sono una diretta conseguenza della complessità del codice o del supporto per componenti legacy che ricevono meno attenzione alla sicurezza, ma sono ancora ampiamente distribuiti sul campo. In molti casi, la stessa vulnerabilità può essere risolta in più iterazioni e, ancora, la complessità della superficie di attacco lascia lacune aperte per lo sfruttamento malevolo.

La maggior parte degli strumenti aziendali disponibili per l'analisi del codice sorgente non sono adatti per individuare i difetti di sicurezza specifici del firmware. Ci sono molteplici ragioni, una delle più ovvie è la differenza nelle implementazioni delle funzioni di gestione della memoria rispetto al software non specifico del firmware. Questo porta a un falso senso di sicurezza quando non vengono rilevate vulnerabilità a livello di codice sorgente.

Nonostante siano trascorsi tre mesi da quando Binarly ha segnalato il problema a Dell alla pubblicazione di BIOS corretti, si tratta di un ottimo risultato, in quanto la stessa Binary ha ammesso che solitamente con altri produttori è necessario aspettare almeno il doppio per la risoluzione di una problematica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.