image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Come abbiamo effettuato i test

Se siete tra coloro che hanno seguito la saga del protocollo 802.11n saprete, quasi sicuramente, che molti recensori suggeriscono di tenersi ben lontani dall'acquisto di qualsiasi prodotto basato su questo standard. Ma nel caso vi interessi sapere se questi esperimenti scientifici sono realmente in grado di estendere velocità e potenza di ogni dispositivo wireless, preparatevi a scoprire la verità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 05/07/2006 alle 11:56 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • Scopriamo il protocollo 802.11n
  • I prodotti
  • Dettagli Interni
  • La sfida tra velocità di trasferimento dati e copertura del segnale.
  • Come abbiamo effettuato i test
  • I risultati dei test
  • Pag 2
  • Velocità Ricezione Dati - Portata Del Segnale
  • Velocità Trasmissione Dati - Portata Del Segnale
  • Il protocollo 11n batte l'11g?
  • Riflessioni Finali

Come abbiamo effettuato i test

Per verificare prodotti wireless siamo sempre ricorsi al metodo 'camminagli attorno', anche se alla fine si tratta pur sempre di esperimenti soggetti a difetti. Questa volta però, quando la Azimuth ci ha chiesto se avessimo considerato la possibilità di testare i prodotti seguendo il loro sistema di analisi, abbiamo pensato che fosse giunto il momento buono per provare metodologie di verifica diverse dal solito.

Le verifiche Azimuth consistono nel posizionare gli Ap e gli STA in cassette, definite RadioProof, in grado di garantire un alto livello di protezione elettromagnetica, senza dispersioni del segnale. Questi ambienti protetti hanno diverse dimensioni e porte configurabili, normalmente forniscono 90db di isolamento da 1 a 6 GHz, hanno alimentazioni e connettori filtrati in modo da prevenire dispersioni delle frequenze radio sugli ingressi. Esaminare gli apparati wireless in ambienti schermati elimina essenzialmente il problema delle interferenze prodotte dall'ambiente circostante e dalle altre WLAN.

Una volta messi nella cassetta, i prodotti che vogliamo testare vengono connessi tramite attenuatori RF programmabili, che per i test Multiple-Input Multiple-Output coprono un campo di 60 dB, così da attenuare i segnali verificandone la portata. Come mostrano le Figure 10 e 11 qui sotto, tutti i connettori delle antenne sulle schede radio degli AP e STA sono connessi direttamente via cavo, rispettando sempre le posizioni su ogni scheda (sinistra con sinistra, centro con centro e destra con destra) .

La Figura 10 mostra i collegamenti effettuati su un Linksys WRT-300N all'interno della sua cassetta di prova. Potete vedere i due cavi Ethernet, rosso e grigio, usati per il collegamento delle due porte sul lato LAN; i prodotti basati su Broadcom non includono le porte Gigabit Ethernet. Per alcune prove abbiamo quindi usato la tecnica a "due client Ethernet" in modo che la velocità di 100Mbps della porta non si ponesse come limite influenzando i risultati dei test sulla banda, che si presuppone superi i 100Mbps.

Figura 10: Router Linksys nella cassetta di test.

La Figura 11 mostra la scheda per portatili Linksys WPC-300N inserita in un IMB/Lenovo T42 ThinkPad, con Pentium M a 1.7Ghz, 512 MB di RAM, sistema operativo WinXP Pro SP2 e il software del client Azimuth.

Figura 11: Scheda Linksys nella cassetta del test (Clicca per ingrandire)

La tabella qui di seguito, riassume le versioni dei driver delle schede e del firmware dei router usate nei test.

Prodotto Chipset Driver o Revisione Firmware
Linksys WRT-300N Broadcom Intensi-fi 0.92.6
Linksys WPC-300N Broadcom Intensi-fi 4.80.9.0
Buffalo WZR-G300N Broadcom Intensi-fi 1.42 (1.0.37-1.07-1.03)

BuffaloWLI-CB-G300N

Broadcom Intensi-fi 4.80.9.0
Netgear WNR854T Marvell TopDog 1.1.05NA
Netgear WN511T Marvell TopDog 2.1.0.3
Netgear WPNT834 Airgo Gen 3 1.0.41
Netgear WPNT511 Airgo Gen 3 2.0.2.8

In ogni caso abbiamo controllato il sito del produttore per scaricare e installare l'ultimissima versione del firmware. Gli unici aggiornamenti rintracciati riguardano i router Linksys WRT-300N e RangeMax 240.

Un'altra situazione degna di nota riguarda il prodotto Buffalo. Dopo aver eseguito i test col sistema Azimuth, abbiamo ricevuto un CD con esempi di recensioni del prodotto, provenienti dalla Buffalo. Abbiamo così scoperto che il driver 4.80.17.0 fornito col CD era più recente della versione 4.80.9.0 fornito con il prodotto acquistato al dettaglio. Abbiamo cercato il driver sul loro sito ma non ne abbiamo trovato traccia.

Dopo aver contattato l'azienda, ci è stato detto che il driver ricevuto è stato recentemente incluso nelle confezioni di vendita e che comunque sarebbe stato possibile ottenerlo contattando il servizio assistenza. Dopo ulteriori discussioni, Buffalo ha aggiunto la nuova versione tra i driver scaricabili dal sito lo stesso giorno in cui abbiamo parlato.

Leggi altri articoli
  • Scopriamo il protocollo 802.11n
  • I prodotti
  • Dettagli Interni
  • La sfida tra velocità di trasferimento dati e copertura del segnale.
  • Come abbiamo effettuato i test
  • I risultati dei test
  • Pag 2
  • Velocità Ricezione Dati - Portata Del Segnale
  • Velocità Trasmissione Dati - Portata Del Segnale
  • Il protocollo 11n batte l'11g?
  • Riflessioni Finali

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.